STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] matrimonio: il 1° dicembre 1247 Innocenzo IV scrisse al podestà di Viterbo affinché fossero restituiti a Stefaneschi alcuni cavalli che gli erano stati rubati da cittadini viterbesi, ma non si hanno altri particolari al riguardo. Segue nelle fonti ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] alchimista e tipografo a sua volta, che nel 1475 aveva partecipato agli accordi tra Andrea Mantegna e l’orefice Gian Marco Cavalli per l’incisione delle lastre da cui si sarebbero ottenute le famose stampe.
Almeno dal 1479, come risulta dall’atto già ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Fra Diavolo di Daniel Auber e Arsace nella Semiramide di Gioachino Rossini, opera che entrò poi a far parte dei suoi cavalli di battaglia. Memorabile, per Herman Klein, l’enorme successo riscosso da una ripresa del lavoro rossiniano nel novembre 1878 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] di Castiglia (Sanuto, 1879-1903, I, coll. 687-688). Fece il suo ingresso a Londra il 26 agosto 1497 accompagnato da «cavalli duecento» con «molto honor», e presentò le credenziali a Enrico VII, a Ipswich, il 3 settembre, in udienza segreta (coll. 804 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] consentì al B. di uscire dalla città alla testa di una compagnia di cavalli leggeri per battere il contado. Il 23 genn. 1527 si scontrò con Antonio, il quale appare nelle fonti come condottiero di cavalli leggeri al seguito del padre.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] periodo di tre mesi, al massimo, durante il quale doveva mettere a disposizione del re un cavaliere, pienamente equipaggiato con quattro cavalli, uno scudiero e due fanti.
Già nell'agosto del 1269 Carlo d'Angiò affidò al C., uomo esperto di mare, un ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] capitani al'luno e al'altro modo pagati per sei mesi overo ducati dodece millia in loco de detti fanti e cavalli... ad ellection di sua Serenità". Tra le offerte proposte il doge Pietro Loredano accettò la contribuzione dei 12.000 ducati. Tuttavia ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] Maria Teresa d'Asburgo chiese un rapporto sulle condizioni dell'alto Novarese, il D. e il senatore C. Cavalli, preoccupati di sottrarre il territorio agli obblighi fiscali, fornirono una descrizione che la rappresentava in uno stato di squallore ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] tre anni prima che il suo obiettivo di vedere Roma finalmente capitale d’Italia fosse realizzato.
Opere. Sulle razze dei cavalli in Italia e sui provvedimenti da invocarsi a proposito. Al sig. barone Gaetano Ricasoli, lettere due, Firenze 1863; Sopra ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] ], 1, pp. 148-151, 169-179, 193-203, 217-229; Frattura della base del cranio e dello ioide nel cavallo, ibid., pp. 721-726); le ricerche sulla rigenerazione dell'apparato tegumentario del piede dei solipedi (Ricerche sulla rigenerazione dell'apparato ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....