MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] . morì nella sua casa-museo di Marino il 25 febbr. 1998.
Fonti e Bibl.: F. Parisi, Mostra di pitture dei cavalli dello scultore Domenico Mastroianni (catal.), Roma 1950; A. Stefanucci, Mastroianni artista del presepio, in Il Presepio, XVII (1969), 59 ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Acciaioli, replicò opere veneziane rivedute da Apolloni. Nel 1671 compose prologo, intermezzi e arie nuove per due drammi di Francesco Cavalli, lo Scipione Affricano e Il novello Giasone (ed. facsimile a cura di N. Usula, Milano 2013), e nel 1672 il ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] per la sua vicinanza al porto, luogo di approdo del marmo statuario proveniente dalle cave di Carrara. La passione per i cavalli, per le corse e forse per le scommesse lo condusse alla rovina economica e alla galera. La sua attività di maestro ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] sultano Solimano il Magnifico (settembre del 1566) e succedutogli il figlio Selim II, Soranzo affiancò l’ambasciatore straordinario Marino Cavalli nelle trattative per il rinnovo della pace con la Porta, che fu ratificata il 24 giugno 1567, però con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] de' tumulti della plebe, pigliarono l'armi in servigio di Sua Maestà Cattolica, col numero della gente, tanto pedoni che cavalli, che rispettivamente vi menarono": si va, in questo, dal massimo di 780 uomini esibiti dal duca di Monteleone al minimo ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] alla galleria di Roma di P. M. Bardi, insieme con A. Pincherle e poi, nello stesso anno, con G. Capogrossi e E. Cavalli con i quali, dopo questa mostra, costitui il Gruppo dei nuovi pittori romani (nel 1933 gli stessi esposero a Milano alla galleria ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] del L., la Madonna ha caratteri fisionomici ripetitivi, ma nelle ultime pale del gruppo giovanile - soprattutto in quella Cavalli - il disegno delle sacre figure si rivela più sicuro, risultando queste modellate con maggior vigore, sebbene non esente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] i notevoli vantaggi acquistati nel Regno, il C. fu inviato da Giovanna II in soccorso del papa, al comando di mille cavalli e di altrettanti fanti, con il compito immediato di ricondurre all'obbedienza regia alcune località poste in Terra di Lavoro e ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] servizio della Repubblica qualora ne fosse stata accolta la richiesta di essere stipendiato con una somma atta a mantenere i 7.000 cavalli e 2.000 fanti che aveva al suo servizio. La mediazione del C. si svolse positivamente: alla fine di marzo egli ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] , contenente allusioni politiche a favore di un'aueanza col Piemonte.
Ma, accanto alla vita di società e alla passione per i cavalli (la razza "Barracco" era fra le più forti), il B. coltivò in quegli anni gli studi umanistici, sia con la lettura ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....