TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] , Jefferson 1997; D. Wallechinsly, The complete book of the Olympics, London 2000, p. 434; L. Lami, Le passioni del Dragone. Cavalli e donne: Caprilli campione della Belle Époque, Milano 2009, pp. 93-98; V. Piccioni, Walk of fame al Foro Italico ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] Aphrodisiacus sive De lue venerea(, ibid., B. Barezzi, 1599). Compose inoltre un Dialogo intitolato La cecità (ibid., G. Cavalli, 1569), ispirato alla vicenda del medico veneziano Niccolò Massa, divenuto cieco a ottant'anni; un De compescendis animi ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] del C. diventa via via più solida. Nel 1533 l'imperatore gli concede i 300 scudi dell'entrata delle tasse sui cavalli a Trecate; nel 1535 é esentato dalle imposizioni sugli immobili chè possiede nel Novarese (su questa questione avrà uni lite con ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] evince che dal 1915 il M. iniziò a realizzare in modo autonomo e a esporre le prime sculture in gesso e in marmo (Cavallo, p. 52). Seguì un periodo molto difficile: nel febbraio 1918 fu chiamato alle armi e in seguito perse il fratello minore Armando ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] alleato nel governo della città, inviava un esercito di più di settemilacinquecento uomini, il C., al comando di centocinquanta cavalli, si portò in difesa della città toscana contro le truppe pontificie e partecipò il 25 luglio 1526 alla battaglia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] e Maria. Le notevoli ricchezze permettevano al C. di tenere un tenore di vita molto elevato. Possedeva una scuderia di 100 cavalli e li condusse tutti con sé quando si recò a Bologna per l'incoronazione di Carlo V. In questa occasione si comportò ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] punto un contingente di 500 lance (o, grosso modo, di 1.500 cavalli) e di 2.000 fanti -, coperto alle spalle dal rinnovo della tregua prevede l'arruolamento di 700 lance "ad raione di tre cavalli per lancia" e 600 fanti, mentre il compenso annuo è ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] e a Pontijon - qui, dove il re è a caccia, avviene l'incontro; e F. si presenta teatralmente vestito di nero con 200 cavalli e 80 gentiluomini, parte napoletani parte francesi, del pari vestiti a lutto - il 26, in dicembre è a Blois. Qui, il 12 (ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] . Il re chiese aiuto a F. che gli inviò come supporto una forza composta da 1.000 fanti e 2.000 cavalli capeggiata dal primogenito Galeazzo Maria. Le schiere sforzesche ebbero una qualche parte nel conflitto, che si interruppe il 5 ottobre grazie ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] .000 fiorini l’anno a M. e al fratello e 1000 alla corte, ma nel febbraio 1501, a Innsbruck, furono venduti i loro cavalli e, una volta trasferiti nel castello di Linz, fu loro ridotta la familia. In compenso di loro si occupava con sollecitudine la ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....