Comune della provincia di Bologna. Ampio 148,59 kmq., ha parte del suo territorio in piano e parte in collina e sui primi monti, assai modesti, dell'Appennino. Vi si producono grano, canapa, e viti ed [...] è attivo il commercio; vi sono allevamenti di cavalli, si esercita l'apicoltura e c'è uno stabilimento che produce seme bachi. Si estrae il petrolio in piccole quantità da 2 pozzi, ed uno stabilimento, inaugurato nel 1891, utilizza le acque minerali ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] a spettacoli eleganti e alla capacità di gestire una struttura che si fece via via più complessa: alle scuderie ricche di cavalli si aggiunsero le gabbie con gli animali feroci, per gli spostamenti si iniziò a utilizzare il treno. Il circo alternava ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Modena, fratello del più celebre Niccolò, fu anch'egli pittore. Come tale è noto specialmente per una frase della cronaca di G. [...] di Francia Carlo IX, salito al trono appunto in quell'anno). Essa nota che l'A. "nel dipingere una furia di cavalli non ebbe pari". Perciò gli sono stati assegnati i monocromati di battaglie già nella Rocca di Scandiano ed ora nella Galleria Estense ...
Leggi Tutto
(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] archeologici emerge l’immagine di una società evoluta e articolata, con un’economia fondata sull’agricoltura, sull’allevamento (celebre quello dei cavalli), sui commerci (per es., quello dell’ambra). I sepolcreti dei sec. 9° e 8° a.C. (Este e Padova ...
Leggi Tutto
Valle delle Alpi Pennine (lunga 25 km; 150 km2), in Piemonte, tributaria di destra della Val d’Ossola, percorsa dal torrente Ovesca. Tra la media e l’alta valle, si trova il lago omonimo, a 1083 m s.l.m., [...] originato da una frana del 1642. Hanno origine artificiale, invece, i bacini di Cingino, Campliccioli, Camposecco e dell’Alpe dei Cavalli. Impianti idroelettrici. ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] kg. Tanto per l'uomo quanto per il bue la durata di lavoro è di 8 ÷ 10 ore inframezzate da periodi di riposo.
Il cavallo può esercitare uno sforzo di trazione utile di 50 ÷ 100 kg che per pochi istanti può salire fino a 200 e, secondo osservazioni di ...
Leggi Tutto
POLISSENA (Πολυξένη, Polixĕne)
Francesco GABRIELI
Figlia di Priamo e di Ecuba. Già nelle Ciprie, come risulta da rappresentazioni figurate, si doveva narrare l'episodio che per primo la mette in relazione [...] quando ella è colta dal Pelide in agguato alla fonte, dove lei viene ad attingere acqua e Troilo porta ad abbeverare i suoi cavalli; Troilo è ucciso, ma P. si salva con la fuga. Di qui si sviluppò l'episodio dell'innamoramento di Achille per P., che ...
Leggi Tutto
STEFFECK, Karl
Fritz Baumgart
Pittore, nato a Berlino il 4 aprile 1818, morto a Kranz presso Königsberg l'11 luglio 1890. Fu scolaro di F. Krüger, K. Begas, H. Delaroche e H. Vernet. Tornato nel 1842 [...] si dedicò soprattutto alla rappresentazione di cacce e animali, limitando in seguito i proprî soggetti quasi esclusivamente a studî di cavalli, a ritratti di cavalieri, ecc. Ritrasse l'imperatore Guglielmo I e la corte prussiana; e dipinse solo pochi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] 1647, Reggio Emilia nel 1648, Milano forse nel 1651, Napoli nel 1652; l’Egisto (1643), la prima opera a portare il nome di Cavalli in tutta la penisola, è rappresentato a Genova nel 1645, a Firenze nel 1646, a Bologna nel 1647, a Ferrara nel 1648, a ...
Leggi Tutto
USATOVO, Civiltà di
E. Castaldi
Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C., che prende nome dallo stanziamento di U. presso Odessa e dalle annesse necropoli. Si tratta di una società [...] che attorniavano le sepolture (tombe n. 3 e n. 11) erano incise figure di un uomo e di animali (cervo, cavallo, cane). Il resto della popolazione veniva inumato in semplici fosse che contenevano un singolo scheletro con le ginocchia ripiegate sul ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....