Città della Francia nord-occidentale (dipartimento dell'Eure), presso il fiume Charentonne (affluente del Rille). È importante per le sue industrie (filati, cotonami, nastri) e per i suoi commerci (fiera [...] di cotonami, l'8 luglio e foire fleurie nella settimana santa); noto anche il mercato di cavalli normanni. Contava 5973 ab. nel 1906; 7590 nel 1926. La chiesa Santa Croce è dei secoli XIV e XV; l'abbazia, fondata nel 1013 e ricostruita nel 1628 è ora ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] è illustrata dall'altorilievo sulla parete di fondo della grande grotta di Tāq-e Bostān (VI-VII sec. d.C.) raffigurante Cosroe II a cavallo. Sul capo ha un elmo da cui pende un velo di maglia a protezione del viso; il busto è coperto da una cotta di ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] Pisa a Corinto promettendo loro la figlia in caso di vittoria; ma ciò non avveniva mai perché egli con i suoi cavalli, dono di Ares, li rincorreva e li raggiungeva uccidendoli con la lancia. Dopo varie prove sfortunate si presentò Pelope che corruppe ...
Leggi Tutto
Medaglista (Mantova 1448 - ivi 1514). La medaglia di Cristiano I di Danimarca (1474) di M. è affine a quella di Alfonso di Aragona fatta da Cristoforo di Geremia, entrambe ispirate alla famosa medaglia [...] del Pisanello. La medaglia di Ludovico III Gonzaga mostra invece, nel rovescio, l'influsso del Mantegna. Molte medaglie assegnate a M. sono invece di Gian Marco Cavalli. ...
Leggi Tutto
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo [...] nel 1498. In questo anno Federico I, ultimo degli Aragonesi di Napoli, fece battere una nuova moneta di rame detta sestino o doppio cavallo. Il tipo originario riapparve per poco tempo nel 1626 sotto Filippo IV, mentre i multipli da 2, 3, 4, 6 e 9 ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] fasce compare in alto il defunto su klìne, al centro il suo ritratto entro medaglione, in basso ancora il defunto a cavallo che brandisce una lancia, seguito da un assistente che gli porge l'elmo di tipo frigio. Sono oggi nella provincia di Brescia ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] posteriore sono stati rinvenuti gli scheletri di una ventina di cavalli (di cui 8 maschi adulti) privi di finimenti. Nella ) che nel 307 a.C. adottò per primo l'uso di arcieri a cavallo, che vestivano con casacca e pantaloni.
A est della fossa n. 2, ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] servizio nel 1914, aveva una lunghezza di 176,09 m, larghezza 28 m, dislocamento 23.089 t, era propulsa con una potenza di 30.700 cavalli, aveva una velocità di 21 nodi, 13 cannoni da 305, 18 da 120, 19 da 76, 2 da 40, 2 lanciasiluri.
La "Leonardo da ...
Leggi Tutto
Samori Toure
Samori Touré
Condottiero e sovrano dell’Africa occid. (regione del Konya, od. Guinea, 1830 ca.-Gabon 1900). Mercante, costruì un potere personale sulla base di una rete di alleanze con [...] regione di Konya. Costruì una temibile armata di schiavi soldati (sofa), importando armi da fuoco dalla costa e cavalli e avviò un rivoluzionario movimento di espansione politica diula con una rilevante caratterizzazione islamica. Nel 1874 fissò la ...
Leggi Tutto
Białowieża, Foresta di (pol. Białowieska puszcza, russo Belovežskaja pušča) Resto di una vasta foresta primaria che si estende ai confini tra la Polonia orientale e la Bielorussia, presso le sorgenti del [...] e per il 20% da ontani e betulle. La ricca fauna annovera gli ultimi esemplari del bisonte europeo, oltre che cavalli selvatici (tarpan), linci, cinghiali, orsi ecc. Circa 1000 km2 sono protetti dal Parco nazionale della B., dal 1977 Riserva della ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....