TOTALIZZATORE
Carlo LENCI
Romeo VUOLI
È un sistema di scommessa mutua, istituito per la prima volta in Francia e introdotto sugl'ippodromi italiani verso il 1890. Fissata dalle società di corse l'unità [...] la tassa erariale e la percentuale dovuta alla società di corse, viene divisa per il numero delle puntate fatte sul cavallo vincitore. Si stabilisce così la "quota" da pagarsi per ogni puntata vincente. Evidentemente tale quota sarà piccola per il ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 29-38; D. Frosini, A. C. da Volterra a Pisa nel 1649, in Riv. ital. di musicol., XIII (1978), pp. 104-117; J. Glover, Cavalli, London 1978, pp. 53, 67, 114 s.; G. Morelli, S. Baldini in Strenna dei romanisti, XXX(1615-1685), IX (1978), pp. 262-269; C ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] del 35,8% i bovini, 47,8% i suini, del 9,7% gli ovini, del 21,3% i caprini, marcate riduzioni presentano i cavalli (−9,8%) e, in minor misura, i muli (−6,7%) in seguito soprattutto alla crescente meccanizzazione agricola e dei trasporti. Gli asini al ...
Leggi Tutto
MICHAŁOWSKI, Piotr
Felix Kopera
Pittore, nato a Cracovia nel 1800, (secondo altri nel 1801), morto il 9 giugno 1855 a Krzysztoforzyce. Subì l'influsso d'A. Orlowski e poi, studiando dal 1832 al 1835 [...] a Parigi, quello di Géricault, Delacroix e N. Charlet. Con predilezione dipingeva allora i cavalli; fece studî per la battaglia di Somosierra. Eseguì anche parecchi ritratti equestri di Napoleone. Tornato in Polonia, dipinse ritratti con efficace ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] , è a Somma per "servire" il re Ferdinando II d'Aragona. E, insieme con il cognato Giovanni Sforza, opera al comando di 200 cavalli. Decisiva - a determinare la resa, del 21-22 luglio, di Atella - la cattura, da parte sua, nella notte tra il 18 e il ...
Leggi Tutto
Guericke Otto von
Guericke 〈g✄érikë〉 Otto von [STF] (Magdeburgo 1602 - Amburgo 1686) Scienziato. ◆ [STF] [FML] Esperimento di G., o esperimento degli emisferi di Magdeburgo: famosa dimostrazione dell'esistenza [...] 1654. Da due grandi emisferi metallici cavi, premuti uno contro l'altro a formare una sfera e attaccati ognuno a un tiro di cavalli, veniva estratta l'aria mediante una pompa da vuoto (costruita dallo stesso G.) e da un certo punto in poi gli sforzi ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] e prestigio nell'ambito della sua città. "Vicecollateral" nel 1606, metteva a disposizione della Serenissima ventiquattro "cavalli", in occasione delle temute complicazioni militari connesse con l'interdetto. Ma soprattutto preziosa riuscì ai ...
Leggi Tutto
GORGIAS (Γοργίας)
M. B. Marzani
1°. - Scultore, forse ateniese, vissuto verso il 500 a. C.
La sua firma si trova su sei basi, trovate ad Atene; per la somiglianza delle lettere e della disposizione le [...] iscrizioni sono riferibili allo stesso artista. Di queste, quattro portavano statue di cavalli, o cavallo e cavaliere (Raubitschek, 65 = I. G., 12-490; 66; 77 = I. G., 12-488; 147 = Loewy, 36); le prime due portavano probabilmente statue in marmo, le ...
Leggi Tutto
scacchi - Gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno (s., da cui il nome del gioco), bianchi per l’uno e neri per l’altro, su un quadrante [...] dell’avversario, il re, con una mossa detta s. matto. Gli altri pezzi rappresentano 1 donna, 2 torri, 2 alfieri, 2 cavalli e 8 pedoni (fig. 1A, B).
Gioco antichissimo, di probabile origine indiana, si diffuse poi nella Persia sasanide e tra gli ...
Leggi Tutto
lotterìa Gioco di sorte nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall'estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella, contrassegnati da un numero, da un gruppo di biglietti [...] o cartelle simili; la l. può essere abbinata a corse di cavalli o automobilistiche, o anche a concorsi canori. Un tipo di l., ormai abbandonato, era quello, usato molto in Germania e Austria nel sec. 19°, mirante a facilitare la vendita di immobili, ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....