GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] della biologia marina, con cui ebbe una nutrita corrispondenza.
Tra il 1732 e il 1737 si dedicò a osservazioni sulle cavallette e alla raccolta di uova e di nidi di Uccelli. Recatosi a Venezia per seguire personalmente la pubblicazione dell'opera in ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] uno dei più promettenti allievi della scuola.
All'inizio degli anni Venti il M. si occupò della lotta contro le cavallette (il Dociostaurus) e il Dacus (mosca delle olive), argomenti cari al suo maestro e raccomandati dal ministero dell'Agricoltura e ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] osservazioni di carattere etologico su Pastor roseus e su qualche genere di Passeriformi, senza peraltro fornire conclusioni di carattere rilevante (Le cavallette e lo storno roseo, in Atti d. R. Ist. veneto di se., lett. e arti, s. 5, II (1875), pp ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] olympiae" Sella (Coleoptera Carabidae), ibid., pp. 23-84; Premesse biologiche alla lotta precoce contro le Cavallette (Dociostaurus maroccanus Thunberg). Relazione di prove sperimentali con insetticidi per contatto, in Annali dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] e mineralogia nel Dizionario enciclopedico italiano, pubblicato a Venezia nel 1837. Egli fece dei rapporti sull'invasione delle cavallette a Caltanissetta negli Annali di agricoltura siciliana del 1868 e sui terremoti di Corleone nel Giornale di ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] Siena 1880; Il Sinoxylon sexdentatum Oliv. nel Senese, in Bull. d. Soc. entom. ital., XIII (1881), pp. 297-308; Le cavallette. Straordinaria loro moltiplicazione in Val d'Orcia nell'anno 1881 e considerazioni in proposito, in Giorn. d'agr. ind. comm ...
Leggi Tutto
cavalletta1
cavallétta1 s. f. [der. di cavallo, prob. per i salti che fa]. – 1. Nome di molte specie di insetti ortotteri, che recano danni più o meno gravi alle coltivazioni. 2. fig. Persona vorace, insaziabile, sperperatrice. Con altro senso,...
cavalletta2
cavallétta2 s. f. [da cavalletto; nel sign. 2, dim. di cavalla]. – 1. Lo stesso che cavalletto, nel sign. principale, ma usato spec. nelle locuz. (ormai ant.) farsi c. di uno o di una cosa, montarci sopra, servirsene per salire,...