HEPHAISTION (῾Ηϕιστίων)
M. B. Marzani
1°. - Mosaicista del II sec. a. C., che si firma (ΗΦΑΙΣΤΙΩΝ ΕΠΟΙΕΙ) su di un pavimento trovato nel palazzo reale di Eumene (197-159 a. C.) a Pergamo, ora a Berlino.
Il [...] . Particolarmente bella è una striscia nera con rami di piante rampicanti, fiori e frutta, tra i quali si muovono Eroti, cavallette e altri esseri alati. Il campo mediano è disseminato di frutta e rami, tra i quali è rappresentato un cartiglio, con ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] Apollo, detto Parnòpios, perché il simulacro era stato innalzato a ricordo della protezione del dio da un ‛invasione di cavallette (πάρνοπες); era, secondo Pausania, opera di F. e sembra molto convincente l'identificazione, accettata dai più, con un ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] dichiarava convinto della necessità per gli artisti europei di nutrire le loro idee e i loro ideali "di cavallette e di miele selvaggio, non di storia […]". Tali affermazioni perentorie sembrano ben illustrare la fascinazione procurata dal contatto ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Abisso è il luogo dei morti (Rm. 10, 7), abitazione dei demoni (Lc. 8, 31), pozzo dell'abisso da cui escono terribili cavallette il cui re è detto 'sterminatore' (Ap. 9, 11), dove il diavolo e Satana sono rinchiusi per mille anni dall'angelo (Ap. 20 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che ricorda con nostalgia un personaggio di Aristofane quando nel suo Anagyros esclama "O cielo, quanta voglia avrei di mangiare una cavalletta o una cicala infilata su una sottile canna" (CAF, I, 488; Ath., IV, 133 b). Così a Tebe, i cui cittadini ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in bronzo che si voleva fosse stata dedicata con tale epiteto perché il dio aveva tenuto lontano dal paese un invasione di cavallette (πάρνοπες) che infestavano la terra. Dubbio è se fosse opera di Fidia una civetta, animale sacro di Atena e simbolo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] precedente, venne tuttavia aumentata la capienza dei fedeli precludendo l'accesso "... a donne, cammelli, scimmie, cani, conigli e cavallette".
Nel 1893 l'esercito francese sconfisse e occupò Dj. Con l'aiuto di antiche mappe (Dubois 1897; Monteil ...
Leggi Tutto
cavalletta1
cavallétta1 s. f. [der. di cavallo, prob. per i salti che fa]. – 1. Nome di molte specie di insetti ortotteri, che recano danni più o meno gravi alle coltivazioni. 2. fig. Persona vorace, insaziabile, sperperatrice. Con altro senso,...
cavalletta2
cavallétta2 s. f. [da cavalletto; nel sign. 2, dim. di cavalla]. – 1. Lo stesso che cavalletto, nel sign. principale, ma usato spec. nelle locuz. (ormai ant.) farsi c. di uno o di una cosa, montarci sopra, servirsene per salire,...