CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] , forse anche queste raccolte dalla viva voce dei più anziani (l'incendio del 1441, le epidemie del 1467, 1478 e 1497, le cavallette del 1475, i Turchi del 1476 e 1498, gli Ungari del 1481, la tempesta del 1489e la carestia del 1490), intercalate a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] , dove continuarono a operare miracoli, in particolare, vari anni dopo, quando liberarono la città dall’invasione di cavallette, per cui i due martiri italiani, compatroni di Teruel, divennero speciali protettori della città contro questi insetti ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] di tecnopatie a esso collegate (Sopra alcuni casi di dermatosi verificatisi in operai addetti alla lotta contro le cavallette, in Rass. della previdenza sociale, XVIII [1931], pp. 9-30). Brillanti ricerche anatomo-patologiche condusse sulla patologia ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] olympiae" Sella (Coleoptera Carabidae), ibid., pp. 23-84; Premesse biologiche alla lotta precoce contro le Cavallette (Dociostaurus maroccanus Thunberg). Relazione di prove sperimentali con insetticidi per contatto, in Annali dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] e mineralogia nel Dizionario enciclopedico italiano, pubblicato a Venezia nel 1837. Egli fece dei rapporti sull'invasione delle cavallette a Caltanissetta negli Annali di agricoltura siciliana del 1868 e sui terremoti di Corleone nel Giornale di ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] in ambito puramente zoologico si pone un’opera scritta con l’allievo S. Rolli, Osservazioni naturali intorno alle cavallette nocive della campagna romana (ibid. 1825). Anche in tal caso vengono identificate quattro specie di locuste ritenute nocive ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] si interessò anche di agricoltura e di storia naturale: lo testimoniano i Pensieri intorno alla natura dei grilli, o cavallette che dir si vogliano, le quali in certe annate moltiplicandosi infestano le campagne (1806), dove auspicò un seria raccolta ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] e sesta elem.,in coll. con G. Giovannozzi, 2voll., ibid. 1910.
Scritti di lettura amena e fantastica: In cerca di cavallette - Gitanelle Alpi Apuane raccontata ai ragazzi, Firenze 1884; Letture per igiovinetti - In un angolo d'America, ibid. 1886; Al ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] Siena 1880; Il Sinoxylon sexdentatum Oliv. nel Senese, in Bull. d. Soc. entom. ital., XIII (1881), pp. 297-308; Le cavallette. Straordinaria loro moltiplicazione in Val d'Orcia nell'anno 1881 e considerazioni in proposito, in Giorn. d'agr. ind. comm ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] Bibio hortulanus L., in Riv. di biologia, X (1928), 3-4, pp. 3-43; Realizzazioni sulla lotta contro le cavallette in Sardegna, in Agricoltura sarda, XXI (1942), 6, pp. 138-143; Osservazioni sugli sfarfallamenti invernali e primaverili del Dacus oleae ...
Leggi Tutto
cavalletta1
cavallétta1 s. f. [der. di cavallo, prob. per i salti che fa]. – 1. Nome di molte specie di insetti ortotteri, che recano danni più o meno gravi alle coltivazioni. 2. fig. Persona vorace, insaziabile, sperperatrice. Con altro senso,...
cavalletta2
cavallétta2 s. f. [da cavalletto; nel sign. 2, dim. di cavalla]. – 1. Lo stesso che cavalletto, nel sign. principale, ma usato spec. nelle locuz. (ormai ant.) farsi c. di uno o di una cosa, montarci sopra, servirsene per salire,...