Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi; comprende circa 2500 specie di dimensioni medie, corpo allungato, elitre ricoprenti l’addome o brevi e divaricate (e allora mancano le ali membranose). Il tegumento [...] e dopo la prima muta consumano tutta la provvista di miele e di polline. Altri generi si sviluppano a spese di uova di cavallette; il genere Meloë (v. fig.) si comporta circa come Sitaris. Gli adulti sono fitofagi e qualcuno, come Lytta vesicatoria ...
Leggi Tutto
. Popolo abitante nelle regioni SO. dell'Eritrea, solcate dal Gash e dal Setit. È il più primitivo dei popoli eritrei. Religiosamente, è rimasto pagano: crede in un Dio supremo, Anna, creatore del cielo [...] mannà, che deve provvedere a far piovere tempestivamente, lo ulà mannà, che deve tener lontane dai campi le cavallette, ecc. Socialmente, i Cunama sono ancora in una fase di matriarcato. Politicamente, hanno una costituzione profondamente democratica ...
Leggi Tutto
savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante [...] , Rettili; Molluschi). Abbondanti gli Artropodi e gli Insetti in particolare. Molte le specie di termiti; i termitai possono misurare vari metri di altezza. Frequenti gli Ortotteri Acrididi in fase gregaria e migratrice (cavallette migratrici). ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] della biologia marina, con cui ebbe una nutrita corrispondenza.
Tra il 1732 e il 1737 si dedicò a osservazioni sulle cavallette e alla raccolta di uova e di nidi di Uccelli. Recatosi a Venezia per seguire personalmente la pubblicazione dell'opera in ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] luoghi dove vivono e che sono quindi adatti al loro sviluppo. Nelle specie mobili gregarie la formazione degli sciami delle cavallette migratrici, dei banchi di Pesci, degli stormi di Uccelli e delle mandrie o branchi di Mammiferi è ottenuta in vario ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] l’Egitto (convincendo il Faraone a lasciar andare Mosé e il suo popolo), la Bibbia parla anche della piaga delle cavallette. Molte specie di questi insetti Ortotteri conducono una vita grama in vaste aree semidesertiche, in una fase che viene ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] ad alta umidità relativa. Efficaci agenti di l. b. sono anche alcune specie di protozoi del genere Nosema, capaci di controllare cavallette e altri fitofagi di graminacee. Tra i nematodi ne sono stati trovati alcuni i quali si comportano quasi come ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] vite, con le costose ricostituzioni su ceppi americani; e quelli che di volta in volta si rendono necessari contro le cavallette e le arvicole di trista notorietà. Si aggiungano, poi, le cure apprestate e le garanzie escogitate nel commercio interno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] di Elia in II [IV] Re, I, 8) e con una fascia di pelle ai fianchi, si nutriva di miele selvatico e di cavallette. Anche prima di ritirarsi nel deserto era stato votato al nazireato (v.), che imponeva l'obbligo di non tagliarsi i capelli, di astenersi ...
Leggi Tutto
cicogne, ibis e aironi
Giuseppe M. Carpaneto
Gambe lunghe e becco fino
Quello dei Ciconiformi è l'ordine a cui appartengono i veri trampolieri, ovvero quegli uccelli che hanno zampe molto lunghe, paragonabili [...] .
Cicogne e marabù
Le cicogne sorvolano le grandi praterie o i campi di grano alla ricerca di roditori, serpenti e cavallette che catturano con il loro becco lungo e robusto. Le popolazioni contadine sono consapevoli di avere in loro degli alleati ...
Leggi Tutto
cavalletta1
cavallétta1 s. f. [der. di cavallo, prob. per i salti che fa]. – 1. Nome di molte specie di insetti ortotteri, che recano danni più o meno gravi alle coltivazioni. 2. fig. Persona vorace, insaziabile, sperperatrice. Con altro senso,...
cavalletta2
cavallétta2 s. f. [da cavalletto; nel sign. 2, dim. di cavalla]. – 1. Lo stesso che cavalletto, nel sign. principale, ma usato spec. nelle locuz. (ormai ant.) farsi c. di uno o di una cosa, montarci sopra, servirsene per salire,...