• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Zoologia [38]
Biografie [22]
Sistematica e zoonimi [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Storia [10]
Medicina [8]
Archeologia [7]
Botanica [7]
Biologia [7]
Geografia [5]

Nimitz, Chester William

Enciclopedia on line

Nimitz, Chester William Ammiraglio statunitense (Fredericksburg, Texas, 1885 - San Francisco 1966). Addetto, durante la prima guerra mondiale, al Comando sommergibili dell'Atlantico, fu poi sottocapo e capo del Bureau of navigation [...] e navi minori, e il concetto strategico di conquistare posizioni nemiche con il metodo del "salto delle cavallette", consistente nel concentrare gli sforzi contro i capisaldi giapponesi principali, lasciando indietro quelli minori da occupare più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – SOMMERGIBILI – PORTAEREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nimitz, Chester William (1)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ; non c'e da meravigliarsi se oggi si ricorre all'impiego di qualsiasi mezzo per debellare la piaga delle cavallette. Molto meno temibili per gli uomini sono le migrazioni delle farfalle: quando si raccolgono, le farfalle variopinte offrono spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

ANDREOZZI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Firenze nel 1821; emigrato nel 1848, studiò cinese a Parigi con Stanislas Julien. Tornato in patria, esercitò con successo l'avvocatura; morì in Firenze il 28 aprile 1894. Fu un profondo conoscitore [...] , e li pubblicò col titolo: Il dente di Budda (Firenze 1883; 2a ed., Milano 1885). Tradusse inoltre varî scritti Sulle cavallette, Sulla cura preventiva del vaiuolo in Cina. ecc. Bibl.: L'Oriente, Napoli, I (1894), p. 198; Riv. degli st. orientali ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAS JULIEN – AVVOCATURA – FIRENZE – DIRITTO – PAN-KU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

COSSU, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Cagliari il 14 ottobre 1739 e ivi morto il 10 dicembre 1811. Laureatosi in diritto canonico e civile nella patria università, si volse poi agli studî agronomici; fu nominato segretario della Giunta [...] e Sui vantaggi considerevoli che si possono ricavare dalle pecore sarde (1787), e infine il Metodo per distruggere le cavallette. Le Notizie compendiose sacre e profane della città di Cagliari (Cagliari 1780) e di Sassari (Cagliari 1783), sono piene ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – CLIMATOLOGIA – CAGLIARI – SARDEGNA – SASSARI

GRU

Enciclopedia Italiana (1933)

GRU (lat. scient. Megalornis g. grus L., Grus cinerea, G. communis Auct.; fr. grue cendrée; sp. grullo; ted. Kranich; ingl. crane) Ettore Arrigoni degli Oddi Maestoso uccello dell'ordine Alectorides, [...] di grani, molluschi e insetti; le sue carni sono poco buone da mangiare; è uccello utile, come distruttore di cavallette e grillo-talpe. In Italia di semplice transito, raro, sverna qua e là; nidificava regolarmente presso Venezia, ora casualmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRU (1)
Mostra Tutti

TUPAIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUPAIA (dal malese tupai; lat. scient. Tupaia Raffles, 1822; fr. tupaie; ted. Spitzhörnchen; ingl. tree-shrew) Oscar De Beaux Genere che dà il nome alla relativa famiglia d'Insettivori (lat. scient. [...] volentieri anche sul suolo e alcune specie penetrano nei giardini e nelle case. Si nutrono d'insetti, particolarmente di cavallette, di frutta e di semi. Se ne distinguono 2 sottofamiglie. Nelle Tupaie propriamente dette (lat. scient. Tupaiinae Gray ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALLETTE – FILIPPINE – SUMATRA – INSETTI – BORNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUPAIA (2)
Mostra Tutti

Roy, Arundhati

Lessico del XXI Secolo (2013)

Roy, Arundhati Roy, Arundhati. – Scrittrice indiana (n. Shillong 1961). Ha vinto il Booker prize nel 1997 con il romanzo d'esordio The God of small things (trad. it. 1997), storia di una famiglia e di [...]  (2006; trad. it. 2007), Listening to grasshoppers. Field notes on democracy (2009; trad. it. Quando arrivano le cavallette, 2009) ha affrontato alcuni tra i temi più dibattuti della contemporaneità: dalle armi nucleari al divario tra Oriente e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGLOBALIZZAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – CAPITALISMO – NARMADA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roy, Arundhati (1)
Mostra Tutti

MUÑOZ, Sebastian

Enciclopedia Italiana (1934)

MUÑOZ, Sebastian José F. Rafols Pittore spagnolo, nato nel 1654 a Navalcarnero (Castiglia) o a Segovia, morto il 20 marzo 1690 a Madrid. Allievo di Claudio Coello, completò la sua educazione artistica [...] colpo. Nel museo del Prado a Madrid si conservano un suo autoritratto, S. Agostino che scongiura la piaga delle cavallette e il Seppellimento del conte di Orgaz (lo stesso soggetto del famoso quadro del Greco): queste due ultime pitture provengono ... Leggi Tutto

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSETTICIDI (XIX, p. 357) Giuseppe Tommasi L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] due composti, perché veleno più attivo ed efficace; esso dà ottimi risultati per lavori su vasta scala nella lotta contro cavallette di varie specie; per le quali le dosi riconosciute efficaci, nei varî stadî di sviluppo delle larve, vanno dal 0 ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

CERCOPITECO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Scimmie catarrine, cinomorfe, con tasche interne alle guance, che ha dato il nome alla famiglia dei Cercopitecidi (latino scient. Cercopithecidae, Gray 1821; fr. Cercopithécidés; ted. meerkatzenartige [...] 20-30 o più individui, guidati da un vecchio maschio; hanno voce variata. Si nutrono di frutti, germogli, semi e anche di cavallette e altri insetti, uova, ecc. Le specie di questo genere sono 10 o 11, con 68 sottospecie. Le più comunemente note sono ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SOMALIA ITALIANA – CERCOPITECIDI – SOTTOSPECIE – ERITROCEBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cavallétta¹
cavalletta1 cavallétta1 s. f. [der. di cavallo, prob. per i salti che fa]. – 1. Nome di molte specie di insetti ortotteri, che recano danni più o meno gravi alle coltivazioni. 2. fig. Persona vorace, insaziabile, sperperatrice. Con altro senso,...
cavallétta²
cavalletta2 cavallétta2 s. f. [da cavalletto; nel sign. 2, dim. di cavalla]. – 1. Lo stesso che cavalletto, nel sign. principale, ma usato spec. nelle locuz. (ormai ant.) farsi c. di uno o di una cosa, montarci sopra, servirsene per salire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali