• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [2386]
Arti visive [96]
Biografie [902]
Storia [773]
Musica [124]
Letteratura [107]
Geografia [64]
Archeologia [68]
Diritto [61]
Militaria [54]
Cinema [47]

CAVALLERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLERIA F. Cardini La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] poemi della Tavola Rotonda, Bologna 1985); R. Barber, The Knight and Chivalry, London 1970 (trad. it. Il mondo della cavalleria, Milano 1986); G. Duby, Terra e nobiltà nel Medio Evo, Torino 1971; D. Delcorno Branca, Il romanzo cavalleresco medievale ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CHANSONS DE GESTE – PENISOLA IBERICA – FANTERIA PESANTE – ITALIA COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA (5)
Mostra Tutti

COCITO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCITO, Ferdinando Luciano Tamburini Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] si laureò in matematica nel 1874 e, due anni dopo, in ingegneria civile con una tesi in idraulica (Di una nuova condotta d'acqua potabile..., Torino 1876). Si occupò, in quel biennio, di lavori d'esproprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUIETUS, Lusius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIETUS, Lusius A. Gallina Generale di Traiano originario della Mauretania, che prese parte all'impresa dacica con un contingente di cavalleria, l'importanza del quale fu decisiva per i Romani, durante [...] la prima campagna. Esclusa la possibilità di riconoscerne il ritratto in una testa di negro di alta qualità artistica conservata al museo di Berlino, ma più tarda di circa un secolo, si è voluto identificarlo ... Leggi Tutto

Vrancx, Sebastiaan

Enciclopedia on line

Vrancx, Sebastiaan Pittore (Anversa 1573 - ivi 1647). Allievo di A. van Noort, dopo un viaggio in Italia (1596-1600) fu attivo ad Anversa specializzandosi in scene di vita popolare, battaglie di cavalleria, interni di chiese, [...] ecc. Dipinse figure in quadri di J. Bruegel e di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vrancx, Sebastiaan (1)
Mostra Tutti

DECEBALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECEBALO (Δεκέβαλος, Decebălus) A. Giuliano Re dei Daci, irriducibile avversario dei Romani. Combatté contro Traiano nelle guerre del 101-102 e del 105; alla fine della seconda campagna, inseguito dalla [...] cavalleria romana, si uccise tra i monti della Transilvania per non essere fatto prigioniero. La sua testa dopo essere stata esposta nelle città della Dacia fu portata a Roma (Cass. Dio, lxviii, 14). Il ritratto morale di D., la sua capacità di ... Leggi Tutto

ANTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIO (M. Antonius) M. Borda Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C. Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] Palestina ed Egitto, nel 54 con Cesare in Gallia. Questore nel 52, augure e tribuno della pleble (50). Governatore dell'Italia durante l'assenza di Cesare (49 e 47), console nel 44 con Cesare. Con Ottaviano ... Leggi Tutto

Wouwerman, Philips

Enciclopedia on line

Wouwerman, Philips Pittore (Haarlem 1619 - ivi 1668), allievo di F. Hals e forse di P. Verbeeck; dal 1640 fece parte, a Haarlem, della corporazione dei maestri, della quale nel 1646 fu sindaco. I suoi quadri (generalmente [...] cavalli in vedute di paese, scontri di cavalleria, ecc.) sono notevoli per fine sensibilità coloristica, senso atmosferico e libertà d'invenzione. Pittori di paesaggio e di scene con cavalli furono anche i suoi due fratelli Pieter (1623-1682) e Jan ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wouwerman, Philips (1)
Mostra Tutti

Palma di Cesnòla, Luigi

Enciclopedia on line

Palma di Cesnòla, Luigi Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] fu insegnante nella scuola militare, e prese parte alla guerra civile come colonnello di cavalleria, distinguendosi al punto di ricevere la medal of honor. Fu promosso generale. Console degli Stati Uniti a Larnaca di Cipro (1865-77), vi fece scavi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – SALAMINA DI CIPRO – RIVAROLO CANAVESE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palma di Cesnòla, Luigi (2)
Mostra Tutti

CORBRIDGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORBRIDGE (Corstopitum) J. M. C. Toynbee Centro nel Northumberland, sulla riva N del Tyne, all'incontro di due strade romane, Dere Street, la grande strada verso il N e la Scozia, e la Stanegate, che [...] ) a 20 miglia da Bremenium (Itin. Ant., 464, 3). La località fu da principio occupata per creare un forte ragguardevole per la cavalleria (circa 3 ettari: vedi la stele, della fine del I sec. d. C., di Flavinus, eques alae Petrianae, C. I. L., vii ... Leggi Tutto

ARISTOMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMEDON (᾿Αριστομέδων) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo al principio del V sec. a. C. Eseguì in Delfi (Paus., x, 1,10) il secondo, in ordine di tempo, dei tre donari eretti dai Focesi [...] commemorava la prima vittoria ottenuta sotto la guida dell'indovino Tellias che salvò i Focesi dalla spedizione punitiva della cavalleria tessalica (Paus., x, 13, 6). Il gruppo di A. comprendeva le statue in bronzo di Tellias, dei condottieri focesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cavallerìa
cavalleria cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
spahi 〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali