Città della Germania (102.752 ab. nel 2007), nel Land della Turingia, 70 km circa a SO di Lipsia, a 157 m s.l.m. sul fiume Saale. Importante centro industriale attivo nei settori chimico, farmaceutico, [...] superiorità numerica dei nemici, il successo iniziale, delineatosi grazie all’abile uso dell’artiglieria, fu poi trasformato in vittoria completa dal sopraggiungere dei corpi del maresciallo Ney e della cavalleria di riserva, al comando di G. Murat. ...
Leggi Tutto
VESSILLIFERO
Plinio FRACCARO
. In corrispondenza alle quattro categorie d'insegne (v.), l'aquila legionaria, i signa, i vexilla e le imagines degli imperatori, si avevano nell'esercito romano le funzioni [...] verso il centinaio, quando sotto l'impero crebbe il numero dei signa legionis. Inoltre ogni turma di 30 uomini della cavalleria legionaria aveva il suo vexillum e il suo vessillifero e in numero proporzionato erano le insegne e i portainsegne dei ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] il territorio e terrorizzata la popolazione - mentre Eugenio di Savoia, che avrebbe voluto puntare su Grenoble, si sfoga con incursioni di cavalleria -, fa iniziare, il 12 settembre, la marcia di ritorno. Già l'8 aveva scritto a Vienna che era ormai ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] quasi a rischiare la vita, il G. fu nominato suo collega (28 nov. 1497), con il compito di sovrintendere alla cavalleria, testé rinforzata da un centinaio di effettivi guidati da un altro suo fratello, Giovanni. Il G. trascorse l'inverno impegnandosi ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] e la Lega lombarda capeggiata da Milano. Verosimilmente egli combattè contro Milano già nel 1237 con un contingente di cavalleria cremonese, che partecipò alla battaglia di Cortenuova nelle fila dell'esercito imperiale. È certo comunque che nel corso ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] cacciatori a cavallo italiani. Nei due anni successivi ebbe, dal viceré Eugenio, l'incarico di dirigere la scuola di cavalleria di Lodi. In seguito ottenne di ritornare sul campo di battaglia. Dopo la campagna di Russia combatté in Sassonia e ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Mariano Marcio (Mariano da Sarno)
Antonio Balducci
Nacque a Sarno nel 1471 da Giacomo e da una nobildonna di casa Longo dei marchesi di Vinchiaturo. Fu uno dei tredici italiani che parteciparono [...] Bracalonna (e col Colonna era ancora nell'estate di quell'anno). Nel giugno del 1513 comandò una compagnia di cavalleria col compito di riportare all'obbedienza i cittadini di San Severino, ribellatisi al loro signore, Andrea Carafa. Nel 1516 ...
Leggi Tutto
oplite
Nell’antica Grecia, fante pesantemente armato in contrapposizione al peltasta, armati alla leggera. L’armatura dell’o., consistente di scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, [...] incontrastata in Grecia sino al sec. 5° a.C. In seguito, dopo la guerra del Peloponneso, che aveva messo in luce i pregi dell’accorto impiego della cavalleria e della fanteria leggera, l’uso della fanteria pesante si sviluppò in forme diverse (➔ ). ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] battuto presso Liegnitz da Arnim e Heinrich Mathias Thurn, pur disponendo d'ingenti forze (82 compagnie di fanti e 4 reggimenti di cavalleria, a detta di Gualdo Priorato); "qui corre voce - scrive da Roma il 19 agosto Fulvio Testi, al quale già il 21 ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] aveva acquistato un fondo, dedicandosi all'agricoltura. Nel 1859 combatté ancora contro l'Austria, soldato semplice nel Savoia cavalleria; continuò il servizio nell'esercito ottenendo il grado di tenente nel 1860; tre anni dopo dal generale Fanti fu ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...