• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [2386]
Musica [124]
Biografie [902]
Storia [773]
Letteratura [107]
Arti visive [96]
Geografia [64]
Archeologia [68]
Diritto [61]
Militaria [54]
Cinema [47]

FERRONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Vincenzo Roberta D'Annibale Nacque a Tramutola (Potenza) il 17 febbr. 1858 da Nicola e Rosa Cosenza. Si ignora ove abbia iniziato gli studi musicali, ma già nel 1870 lo ritroviamo al conservatorio [...] vinse il terzo premio con l'opera Rudello, dramma in un atto su libretto di M. Zucchetti, classificandosi dopo P. Mascagni (Cavalleria rusticana) e G. Spinelli (Labilia). Le tre opere prescelte furono eseguite al teatro Costanzi di Roma e Rudello fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ETTORE FIERAMOSCA – MUSICA DA CAMERA – POEMA SINFONICO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRONI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BONINSEGNA, Celestina

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINSEGNA (BONINSEGNI), Celestina Giovanna Piscitelli Gonnelli Nata a Reggio Emilia il 26 febbr. 1877, a soli quindici anni esordì con il Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte di Norina, pur essendo [...] nel 1912 e infine anche a Pietroburgo nel 1913. Dal 1910 cantò spesso LaGioconda diA. Ponchielli e la Cavalleria rusticana di Mascagni, ma in queste esecuzioni, pur mantenendo un discreto livello qualitativo, le sue doti apparivano meno elevate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – COVENT GARDEN – REGGIO EMILIA – BUENOS AIRES – BARCELLONA

DE LUCIA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCIA, Fernando Maurizio Tiberi Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] un successo entusiastico. Nel 1890 andò in tournée in Argentina e qui fu raggiunto dalle notizie sui successi travolgenti di Cavalleria rusticana, la prima opera del giovane compositore P. Mascagni. Al suo ritorno in Italia il D. si presentò con essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIANNA PEDERZINI – PIETRO MASCAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCIA, Fernando (2)
Mostra Tutti

FLORES D'ARCAIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES D'ARCAIS, Francesco Paola Rosa Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde. Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] commissione esaminatrice del concorso Sonzogno, che doveva selezionare le opere da rappresentare al Costanzi di Roma, e appoggiò calorosamente la Cavalleria rusticana di P. Mascagni. La prima dell'opera ebbe luogo la sera del 17 maggio 1890: ma il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Guerrina

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Guerrina (Eguerrina) Paola Campi Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] successo e che riprese sulle stesse scene quattro anni più tardi. Il 3 genn. 1891 fu alla Scala di Milano in Cavalleria rusticana di P. Mascagni con R. Pantaleoni e il tenore F. Valero in ventitrè rappresentazioni; l'opera ebbe un tiepido successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – ADELINA PATTI – OPERA LIRICA

CALLAS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CALLAS, Maria Marco Beghelli CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos) Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] più ‘pesanti’: debuttò in scena, appena quindicenne, in Cavalleria rusticana (Mascagni) al teatro Olýmpia di Atene il 2 poche settimane Callas si trovò dunque a registrare I Puritani, Cavalleria rusticana e Tosca nel 1953, Norma, Pagliacci, La forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INSUFFICIENZA CARDIACA – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti

FABBRONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Piero Salvatore De Salvo Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] concertatore e direttore de Le donne curiose, Guglielmo Tell di Rossini, La forza del destino di Verdi, Carmen di G. Bizet, Cavalleria rusticana di M. Mascagni e Il carillon magico di R. Pick-Mangiagalli. Nel novembre dello stesso anno si recò a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARULLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARULLI, Alfonso Maria Caterina Calabrò Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] , Valdo, nato a Roma il 28 nov. 1888, che divenne compositore. Nel dicembre 1890 il G. cantò per la prima volta in Cavalleria rusticana di P. Mascagni, al teatro Ristori di Verona, e in quegli anni (1892-97) diede un apporto all'affermazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLI PONTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI PONTI, Raffaele Giancarlo Brioschi Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] teatrali, sono testimonianza del clima culturale di un'epoca. Di P. Mascagni trascrisse, per violino e pianoforte, dalla Cavalleria rusticana, la romanza di Santuzza, "Voi lo sapete o mamma", e ridusse per pianoforte solo Il piccolo Marat (Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

verismo

Enciclopedia on line

letteratura Tendenza letteraria italiana, corrispondente al naturalismo (➔) francese. Il v. nasce nel secondo Ottocento, quando l’aspetto del romanticismo che tendeva alla parola-musica si era ridotto [...] che sottolinea la forza drammatica del racconto scenico, esaltando i moti dell’animo. Opera spartiacque risultò nel 1890 la Cavalleria rusticana di P. Mascagni, desunta dall’omonima novella di G. Verga, mentre il manifesto più esplicito della nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERA LIRICA
TAGS: ROMANTICISMO – SCAPIGLIATI – NATURALISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cavallerìa
cavalleria cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
spahi 〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali