• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2386 risultati
Tutti i risultati [2386]
Biografie [902]
Storia [773]
Musica [124]
Letteratura [107]
Arti visive [96]
Geografia [64]
Archeologia [68]
Diritto [61]
Militaria [54]
Cinema [47]

DE CARLO, Giacomo Camillo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medaglia d'oro, nato a Venezia nel 1892. Tenente di complemento di cavalleria, scelse, allo scoppio della guerra, di entrare nell'arma di fanteria. Poi passò all'aeronautica. Ebbe una medaglia d'argento [...] per aver compiuto una ricognizione nonostante che il suo apparecchio fosse stato colpito a 23 km. dalle linee italiane (14 agosto 1916); nel 1917 ebbe una medaglia di bronzo e un'altra d'argento. Nel 1918, ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DI FANTERIA – PARIGI – PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARLO, Giacomo Camillo (1)
Mostra Tutti

LYAUTEY, Louis-Hubert-Gonzalve

Enciclopedia Italiana (1934)

LYAUTEY, Louis-Hubert-Gonzalve Alberto Baldini Maresciallo e accademico di Francia, nato a Nancy nel 1854. Ufficiale di cavalleria, fu per lunghi anni in Algeria, dove conseguì i gradi di capitano e [...] di maggiore. Partecipò, nello Stato Maggiore del Gallieni, alle operazioni nel Tonchino (1894) e nel Madagascar (1898). In quest'isola ebbe la carica di governatore della zona meridionale. Di qui ritornò ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – MADAGASCAR – TONCHINO – ALGERIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYAUTEY, Louis-Hubert-Gonzalve (1)
Mostra Tutti

BYNG, Julian Hedworth George, baron of Vimy

Enciclopedia Italiana (1930)

Barone e generale inglese, nato l'11 settembre 1862. Ufficiale di cavalleria nel 1883, passò poi allo stato maggiore. Partecipò col grado di colonnello alla campagna contro i Boeri. Fu inviato nell'ottobre [...] 1914 in Francia con la III divisione di cavalleria; nel maggio 1916 prese il comando delle 4 divisioni canadesi, segnalandosi alla presa di Vimy. Dal giugno 1917 tenne il comando della III armata. Alla fine della guerra ebbe il titole di barone de ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – CANADA – BOERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYNG, Julian Hedworth George, baron of Vimy (1)
Mostra Tutti

MECHOW, Karl Benno von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MECHOW, Karl Benno von Alda MANGHI Scrittore tedesco, nato a Bonn il 24 luglio 1897. Figlio di un generale di cavalleria, arma nella quale militò anch'egli durante la prima Guerra mondiale, ad essa [...] il suo poetico racconto Das Abenteuer, 1930, nel quale descrive appunto l'avanzare ed il ritirarsi di uno squadrone di cavalleria tedesca operante sul fronte russo nel 1915. Ricordiamo di lui inoltre i romanzi Das ländliche Jahr (1930), e Vorsommer ... Leggi Tutto

ile

Enciclopedia on line

(o ila) Ciascuna delle sette unità tattiche, corrispondenti a diversi distretti, in cui era divisa, nell’esercito macedone, la cavalleria costituita di nobili (➔ eteri); oltre alle sette i., composte [...] ciascuna forse di 300 cavalieri, vi era una schiera scelta detta i. regia. Le i. erano comandate da un ilarco. A Sparta, ciascuna delle squadre in cui erano istruiti i fanciulli (a iniziare dai 7 anni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: SPARTA

Hohenzollern, Albrecht, principe di Prussia

Enciclopedia on line

Figlio (Berlino 1837 - castello di Camenz, Slesia, 1906) di Alberto di Prussia, ebbe il comando di una brigata di cavalleria nelle guerre del 1866 e del 1870-71. Quindi fu comandante di corpo d'armata [...] a Hannover (1873), primo ispettore dell'esercito con il grado di feldmaresciallo (dal 1888) e presidente della commissione per la difesa nazionale (1891). Dal 1885 fu anche reggente nel ducato di Brunswick ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – BERLINO – SLESIA

magister

Dizionario di Storia (2010)

magister In Roma antica, nome attribuito a varie cariche. Nella prima età repubblicana, il m. equitum era il comandante della cavalleria, nominato direttamente dal dittatore. Dall’età di Costantino, [...] l’imperatore: alla guida dell’esercito c’erano i m. peditum per la fanteria e i m. equitum, responsabili della cavalleria; il m. officiorum era invece a capo dell’amministrazione imperiale e aveva la responsabilità sulle cancellerie imperiali, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA

LORGNA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORGNA, Antonio Maria Ettore Curi Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] titolazioni delle opere il L. usò sempre il nome di Antonio Mario. L'origine della famiglia è incerta; molto probabilmente croata, forse boema. Nei documenti dell'Università di Padova e in quelli militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – NAPOLEONE BONAPARTE – METODO SCIENTIFICO – ECONOMIA, POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORGNA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

GOUM

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUM Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo dell'amministrazione e della letteratura coloniale francese dell'Algeria, designante un piccolo corpo di cavalleria fornito dalle tribù arabe in tempo di guerra; [...] è la pronunzia beduina algerina (gūm) dell'arabo qawm "gruppo di gente". I cavalieri appartenenti al corpo sono chiamati goumiers dai Francesi. Bibl.: A. Cour, art. Goum, in Encyclopédie de l'Islām, ed. ... Leggi Tutto

divisione

Enciclopedia on line

Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] . Accanto alle normali d. di fanteria vi sono d. di speciale composizione: divisione di cavalleria, di origine napoleonica, formate da reggimenti di cavalleria e gruppi di artiglieria a cavallo; divisioni alpine, composte da reggimenti alpini e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO PRIVATO – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – ATTO DI CITAZIONE – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 239
Vocabolario
cavallerìa
cavalleria cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
spahi 〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali