Scalera Film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica, fondata a Roma nel 1938 dai fratelli Michele e Salvatore Scalera. Divenuta nel 1939 società anonima, la S. [...] dolente (1949), Margherita da Cortona (1950), del regista Amleto Palermi come I figli del Marchese Lucera (1938), Cavalleriarusticana (1939), Follie del secolo (1939), Il signore della taverna (1940), Arriviamo noi! (1942), ma registrò anche le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] battaglie e dei duelli, sente l'epicità dei romanzi di cavalleria. Ai quali il poeta era tratto dall'indole sua e dalle par scaturire dalla vita stessa dei campi, tra le immagini rusticane.
Ai confini veneto-lombardi, dove fiorì l'arte giorgionesca ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del conflitto fra l'amor coniugale e le esigenze della cavalleria, con non prima conosciuta limpidezza di stile e con singoli motivi e maniere d'arte crudamente verista con la poesia rusticana di Neidhart von Reuental o si associano spunti ironici o ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] 'Estremadura spagnola (provincia di Cáceres): Caurium (Coria), Rusticana (Galisteo), Turmogum (Garrovillas de Alconetar), Budua (Nuestra coorti ausiliarie, i Vettoni almeno un'ala di cavalleria. Nella provincia tuttavia non ebbe stanza alcun esercito ...
Leggi Tutto
rusticano
agg. [dal lat. rusticanus, der. di rustĭcus «rustico»]. – Proprio delle persone di campagna e dei piccoli centri: maniere r., modi r.; tradizioni r.; semplicità, schiettezza rusticana. In partic., cavalleria r., senso dell’onore...
verismo
s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva delle situazioni e dei fatti, degli ambienti...