CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] della più spietata severità; anche se non ignorava quanto fosse pesante l'obbligo per "quei miserabili", sì da suggerire di al C., il "mal stato" dei cavalli delle compagnie di cavalleria.
Tornato a Venezia, il C. risulta, nell'estate-autunno del ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] nella Riviera di Levante. Nel 1240, fattasi sempre più pesante la pressione delle forze imperiali guidate da Manfredi Lancia, mosse anche l'esercito genovese rinforzato da contingenti di cavalleria inviati dalle città alleate di Milano e Piacenza. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] più tardi. Il 3 genn. 1891 fu alla Scala di Milano in Cavalleria rusticana di P. Mascagni con R. Pantaleoni e il tenore F. però tutti i loro averi.
Per la sua figura piuttosto pesante, non interpretò sempre partì di prima donna, ma si orientò ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] anno come volontario presso la Scuola ufficiali del reggimento Genova Cavalleria. Una volta congedato non proseguì negli studi ma, e tecnologicamente qualificati di inizio secolo (meccanica pesante, acciaio, gomma, elettromeccanica).
Nella fase più ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] conferita da Filippo IV la carica di capitano generale della cavalleria napoletana. In tale qualità prese parte all'assedio di Casale oro, a gentiluomo di camera, a grande di Spagna.
Una pesante accusa di complicità fu lanciata, nel 1636, contro il C ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] uomini a disposizione, l'assalì con tanto vigore da infliggergli una pesante sconfitta.
Caddero in sua mano molti prigionieri e tutte le lo inviò ad occupare Bergamo, insieme con la cavalleria di Pietro da Longhena: lamossa si rivelò inopportuna ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] giudizio. Il 20 ott. 1356 il Maggior Consiglio lo condannò a una pesante multa e alla privazione di tutti gli uffici per la durata di le truppe, sia di fanteria che di cavalleria, e consolidare la difesa eliminando gli elementi inaffidabili ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] provvide a fortificare), poi il comando generale della cavalleria leggera, infìne, nel marzo 1569, il governo si scontrò con l'ostilità della popolazione, malcontenta del pesante dominio veneziano, con l'incompetenza militare del supremo magistrato ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] in un contesto chimico nazionale caratterizzato da una pesante arretratezza, iniziò la commercializzazione dell'acido borico in segno di gratitudine, gli dedicò, nel 1890, lo spartito della Cavalleria rusticana.
Il L. morì a Livorno il 25 genn. 1925. ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] imperiale del connestabile di Borbone. Con un piccolo contingente di cavalleria leggera, cui era stato preposto dal padre, l'A. del Ferrucci, l'A. fu liberato dietro pagamento di un pesante riscatto di 4000 ducati.
Tornò quindi a Roma, dove divenne ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...