ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] a poco investita in pieno dalle truppe patriarcali e sottoposta a un pesante assedio. Nella circostanza l'E. ebbe modo dì dimostrare la e solo l'arrivo del Carmagnola e della sua nutrita cavalleria, forte di circa 4500 uomini, valse a mettere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] presa di posizione, quella del D., che suscita pesanti insinuazioni nei suoi confronti al punto che, esasperato, II Della Rovere, "e da Cesare Fregoso" (già comandante della cavalleria veneta e poi passato al servizio della Francia, morto, nel 1541 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] (28 nov. 1497), con il compito di sovrintendere alla cavalleria, testé rinforzata da un centinaio di effettivi guidati da un collega Morosini, da lui trascinato in giudizio, a una pesante ammenda.
Per un veneziano era del tutto normale passare ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] di tiratori e artiglierie da campo, e dall'altro non più di 800 Osimani, montati i più in squadre di cavalleria tra leggera e pesante. La reputazione del G., sommo difensore della patria e della casa, salutato come novello Achille dal poeta Antonio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] punizione, ma solo perdita di quella sorta di supplemento che rendeva meno pesante il servizio a Palma - a 15 ducati "a paghe otto per cinque anni continuati, luogotenente della "provedaria" della cavalleria a Candia. E fu ventilato, a tutta prima, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] contro il duca di Ferrara e i Francesi, comandando un corpo di cavalleria leggera. Nella battaglia di Ravenna, l'11 apr. 1512, l funzioni.
Il giudizio dei contemporanei sull'A. fu pesante: mentre non riuscì a sottrarsi completamente ai sospetti della ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] appoggiato dalla squadra di Andrea Zeno, inflisse una pesante sconfitta all'ammiraglio genovese Rosso Della Turca; prese Questi, con i suoi, sostenne vittoriosamente l'urto della cavalleria bolognese - nello scontro vennero uccisi molti dei nemici e ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] promosso tenente e l’anno successivo entrò a far parte della cavalleria leggera della guardia reale. Tra il 1814 e i primi Muley Ismael e alla Macta, limitando gli effetti della pesante sconfitta subita dalla legione. Nell’aprile dell’anno precedente ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] già nel 1536, infatti, fece parte del corpo di cavalleria che al comando di Francesco d'Este affiancò gli Imperiali , facendogli cadere addosso da una finestra della Roche Guyon un pesante mobile. La protezione di Enrico di Valois scongiurò le gravi ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] e stato d'assedio, Storia inedita di un reggimento di cavalleria 1859-1899 e altre tavole di vario genere. Nella Pinacoteca si distinse per originalità creativa: il tratto è talvolta pesante, il colore uniforme, le figure delineate in modo marcato ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...