• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Storia [77]
Biografie [59]
Diritto [30]
Geografia [20]
Diritto civile [19]
Militaria [15]
Letteratura [15]
Diritto commerciale [15]
Archeologia [15]
Arti visive [14]

GENDARME

Enciclopedia Italiana (1932)

GENDARME (fr. gendarme [da gens d'arme]; sp. gendarme; ted. Gendarm; ingl. man-at-arms) Mariano Borgatti Il termine gens d'armes, (o hommes d'armes) servì dapprima per designare i cavalieri di armatura [...] pesante, che formavano le compagnies d'ordonnances istituite da Carlo VII re di Francia nel 1445. Il termine corrisponde quindi alla lancia (v.) della gendarmeria, il più distinto fra quelli di cavalleria, aveva il primo posto dopo la casa reale. ... Leggi Tutto

KAGANOVIC, Lazar Mojeseevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KAGANOVIC, Lazar Mojeseevič Giuseppe AVITABILE Capo bolscevico, nato nel 1893 nel villaggio di Kabany (ora Kaganovič), nel governatorato di Kiev, da povera famiglia ehrea che l'avviò al mestiere di [...] Voronež partecipò ai violenti combattimenti contro la cavalleria del generale Denikin. Espletati varî incarichi nel affidato il Commissariato alle comunicazioni, nel 1937 quello all'industria pesante; tenne ambedue fino al 1942. Dal 1938 è anche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO BOLSCEVICO – INDUSTRIA PESANTE – UNIONE SOVIETICA – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAGANOVIC, Lazar Mojeseevič (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] composizione. Da entrambi i lati della città corre la cavalleria parthica che scende in campo contro il nemico. Anche le quali corre un fregio a losanghe), che sorreggono un pesante timpano. La camera inferiore mostra una nicchia semicircolare e tre ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Alessandro Severo, che mostra un tipo di pettinatura con pesanti intrecci sulla nuca, introdotto intorno al 220 e morta tra il 329 e il 335, ha invece raffigurazioni di cavalleria romana in lotta contro barbari. Esso proviene dal mausoleo di Elena ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] d'oltremare quelli della flotta... (177). Impegno troppo pesante, per poter essere sostenuto a lungo. Era indispensabile una guerra, egli avrebbe messo a sua disposizione "una cavalleria ongara leggiera et robusta", ed eventualmente anche gente a ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] a.C.) appartengono a non meno di cinque tipi diversi e comprendono pesanti tegole ed embrici lavorati in un solo pezzo (c.d. combination mentre un secondo esercito, nel quale spiccano reparti di cavalleria e costituito da 2.500 soldati in t. dipinta, ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] tenuto in una città spagnola". Erano tempi di grande cavalleria. Fu scelto anche il nome della manifestazione: 'Coppa , dopo 542 minuti di imbattibilità. La Germania Ovest, in un pesante scontro fisico, si impose sull'URSS. Il 30 luglio 1966 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] militari di professione (nel caso dei veneti pochi ufficiali di cavalleria) e masse di volontari (che furono per lo più inquisitore di Stato) era disposta a pagare uno scotto pesante in Terraferma pur di rimanere all'ombra della tradizione ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] .-P.S.I.-P.S.D.I., ma a prezzo di un pesante scotto programmatico: una giunta D.C.-P.S.D.I.-Lista Civica Vlady in elicottero, "Il Gazzettino", 26 agosto 1959. 358. G.D., 'Cavalleria' e 'Pagliacci' ieri sera in Piazza S. Marco, ibid., 29 luglio 1957 ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] II Gala mascagnano, per la celebrazione del 50° di Cavalleria Rusticana, opera diretta dall'Autore: dopo l'opera e di compromesso. Si raccolgono nel frattempo pareri pesanti sulle candidature di possibili successori autentici (si sollecitano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
cavallerìa
cavalleria cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
leggèro
leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali