• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Storia [77]
Biografie [59]
Diritto [30]
Geografia [20]
Diritto civile [19]
Militaria [15]
Letteratura [15]
Diritto commerciale [15]
Archeologia [15]
Arti visive [14]

SCUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield) George MONTANDON Gioacchino MANCINI Ugo BADALUCCHI Carlo [...] . 1,40 × 0,70), detta σάκος. Lo scudo era molto pesante e fu in progresso di tempo raccorciato pur mantenendo la stessa forma. rotondo, detto parma (πάρμη), che fu adottato anche per la cavalleria. Aveva un diametro di circa tre piedi (cm. 0,98), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO (2)
Mostra Tutti

PERÚ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PERÚ * Alfredo Romeo Antonio Melis Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764) Nel 1991 le stime anagrafiche [...] al paese un PIL pro capite appena superiore ai 1000 dollari. Pesante è l'indebitamento con l'estero: nel 1991 ammontava a 20. , un documentario del 1911 sulle esercitazioni della cavalleria peruviana; successivamente si sviluppò, per tutti gli ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LA DITTATURA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÚ (18)
Mostra Tutti

VEGA CARPIO, Lope de

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA CARPIO, Lope de Salvatore Battaglia Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] (1625, in cinque canti), di evidente imitazione petrarchesca, pesante excursus sul cattolicismo, elargiva una collana di sonetti di aristocratica e mondo popolare, fra corte e provincia, fra cavalleria e borghesia, fra vita feudale e vita agreste -, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA CARPIO, Lope de (3)
Mostra Tutti

DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] che si sentissero invecchiare e divenire meno atti al pesante fardello dovevano rinunziare al potere: i cesari sarebbero di accompagnare gl'imperatori, truppe scelte specialmente di cavalleria, in cui da Costantino in poi prevalsero sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA RELIGIONE ROMANA – COSTITUZIONI IMPERIALI – PREFETTO DEL PRETORIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio (3)
Mostra Tutti

TEODOSIO I il Grande, imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO I il Grande, imperatore Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] di barbari; comandante della fanteria era Timasio, della cavalleria Promoto. Egli aveva inviato una parte delle sue aver ridato ordine all'Oriente, dove egli aveva raccolto una pesante eredità e dove seppe affermare la sua autorità senza contrasti; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO I il Grande, imperatore (4)
Mostra Tutti

ARCIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] il loro armamento non era costoso, né ingombrante, né pesante e si rinnovava facilmente. Era tanto curata in Piemonte l (balestra a martinello); finchè, diffusosi da parte della cavalleria l'impiego della pistola lunga d'arcione, gli arcieri e ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – BATTAGLIA DI FRIEDLAND – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI HASTINGS – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIERE (1)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] seguenti, e il vero e proprio elmo da combattimento, pesante e massiccio, i cui successivi sviluppi daranno origine ai complicati XIX in varie fogge, come complemento dell'armatura di cavalleria, dei corazzieri, ecc., e diventa, nella guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ALESSANDRO DI FERE – AMERICA DEL NORD – ETÀ ELLENISTICA – SERVIO TULLIO

FANTERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'insieme delle truppe combattenti a piedi. Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] Poi le signorie si imposero e, con le signorie, la cavalleria. Le compagnie di ventura costituirono il nerbo principale degli eserciti leggiera i Croati e i Tirolesi, e di fanteria pesante i granatieri ungheresi. In Piemonte vi furono, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIE DI VENTURA – ORDINAMENTO STABILE – CARLO IL TEMERARIO – STATO DELLA CHIESA – CARLO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTERIA (5)
Mostra Tutti

CORAZZATE, TRUPPE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] 2 divisioni corazzate: la 1ª divisione blindata leggera mobile che comprendeva 2 reggimenti di cavalleria motorizzata e 1 di carri, 2 reggimenti artiglieria pesante. La 2ª divisione era invece costituita da 1 brigata leggera blindata su 3 reggimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARRO ARMATO PESANTE – DIVISIONE CORAZZATA – GRUPPI SEMOVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATE, TRUPPE (1)
Mostra Tutti

SPADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword) Piero BAROCELLI Ugo BADALUCCHI Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] incise le marche dell'artefice armaiolo. Col fiorire della cavalleria, la spada diviene orgoglio ed onore dell'uomo d definisce l'uso che aveva in passato. Era in genere arma pesante con lama larga, grande potenza di taglio, elsa a crociera semplice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
cavallerìa
cavalleria cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
leggèro
leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali