Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] standardizzati. Inoltre il sovrano svedese rinnova l’uso della cavalleria, riportandone in auge la funzione di arma d’urto questo caso i precedenti non mancherebbero anche in epoca medioevale. È però il primo esercito volontario politico-ideologico, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] l’Impero, ibid., pp. 48 s.; S. Gasparri, Tradizioni imperiali e cavalleria. La ricezione nell’ambiente cittadino, in Federico II e le città italiane, export del personale itinerante di governo dell’Italia medioevale: il caso di Padova comunale, in I ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] fondata da Cesare e popolata con i suoi veterani di cavalleria: la ipotesi che si tratti invece di civili del essa esisteva non doveva discostarsi troppo dal tracciato della cinta medioevale, abbracciante una superficie di 40.000 m2. Nel centro ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] stagione del 1897 interpretò la Manon di J. Massenet, Cavalleria rusticana di Mascagni e Il piccolo Haydn di G. Cipollini Filarmonica di Trento, diresse in prima esecuzione la Serenata medioevale di R. Zandonai.
Allo scoppio della guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] 12-18; G. Melzi - P.A. Tosi, Bibliografia dei romanzi di cavalleria in versi e in prosa ital., Milano 1865, pp. 156-161; G. "familia" del cardinale F. Gonzaga: F. Cieco da F., in Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 395-400; J.E. Everson, ...
Leggi Tutto