Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] umori e alle pressioni della piazza. Marino Belegno "ebbe una cavalleria in Candia del 1250" (80).
Nel febbraio 1271 esce di -281 (ora ristampato con il titolo Alle origini delle corporazioni medioevali: il caso di Bologna, in Id., Città, Comuni e ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di un fondaco), con i nuovi interventi sarà la piazzetta medioevale aperta a tutti ad essere sacrificata.
La dogana è un alloggi in serie lungo un corridoio, 22 in totale, per la cavalleria al piano terreno, per gli ufficiali al primo, per la ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] tali aspetti v. Stefano Gasparri, I milites cittadini. Studi sulla cavalleria in Italia, Roma 1992.
28. Ricordo le osservazioni di M. e convegno internazionale di studi storici del diritto marittimo medioevale, I, Napoli (1943).
51. Id., Il ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] infransero l'impeto e decimarono le file di diversi squadroni di cavalleria, uno dopo l'altro lanciati alla carica da Baduila. Questa prima 1828-1838; R. Cessi, Le vicende politiche dell'Italia medioevale, I, Padova 1938, pp. 121-128;R. Holtzmann, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] il perimetro coincidente con la cinta muraria medioevale (come tradizionalmente ritenuto), ma si estendesse una serie di tavole dipinte, che raffiguravano un combattimento della cavalleria contro i Cartaginesi, e una galleria di 27 ritratti di ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] nel m. di maggio), testimonianza dell'importanza del ruolo della cavalleria nella guerra (Stern, 1955, p. 148; Frugoni, pp. 15-28; B. Bresciani, Figurazioni dei mesi nell'arte medioevale italiana, Verona 1968; C. Frugoni, Per una lettura del mosaico ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] il Villani (III 2) " sempre aveva la migliore cavalleria e gente d'arme della città anticamente ". Il Bruni, C., in Studi in onore di A. Schiaffini (" Rivista di cultura classica e medioevale " 1-3, 1965) 102-113; per gli Elisei e la nobiltà di ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] americani come uno spiazzo per le esercitazioni della cavalleria, risulta essere in realtà l'a., pressoché sprovvista luogo caratterizzato, in seguito, nella tradizione letteraria medioevale come «mercato vecchio» sottoposto alla Basilica del ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] truppe imperiali e ghibelline, sorprese ai fianchi dalla cavalleria bolognese, furono costrette a ritirarsi; in località Geschichte Kaiser Friedrichs II., Breslau 1884; E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908; P.C. Falletti, Re Enzo a ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] ad Ezzelino da Romano, per la Via Postumia accorse con la cavalleria leggera da Cremona a S. Bonifacio e a Vicenza (Uggeri, sesto Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d'Italia (Catania-Pantalica-Ispica, ...
Leggi Tutto