BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] figurazioni delle raccolte esopiche e dei cantari, dei romanzi di cavalleria e degli exempla, cioè nei testi di lettura della Boccaccio e restauro testuale della prima redazione del 'Faunus', Italia medioevale e umanistica 14, 1971, pp. 91-129; L. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] avviato almeno dal 1360 la costituzione di un corpo di cavalleria – i provvisionati – reclutato in ogni città fra i cancelleria viscontea (da Ottone a Gian Galeazzo), in Studi di storia medioevale e di diplomatica, II (1977), pp. 97-193; La Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] ricostruzione del passato: sia negli studi sulla Firenze medioevale e sulla Rivoluzione francese, che risentirono della sua argomento della tesi di laurea, ossia spiegare «come la cavalleria dei tempi feudali aveva perduto nel comune di Firenze ogni ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] guidato dai due Malatesta aveva a proprio vantaggio una cavalleria più numerosa: il 28 luglio Carlo diede l'ordine 205-216, 223-243; G. Bonfiglio Dosio, P. III M. bibliofilo, in Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 401-406; D. Brivio, P. M. ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] «leghe superleggere»; «audace scenetta»; «melodia d’amore medioevale»; Bosio 1993).
L’illustrazione, la cui tecnica è dalle stesse montagne: «C a valle rialeggerà = Cavalleria leggera»).
Più recentemente il relativo esaurimento delle chiavi utili ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio
**
Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo.
Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] età, partecipò nel 1481 all'assedio di Otranto guidandovi la cavalleria e, fra il 1482 e il 1484, alla guerra 41, 143 n. 48; G. Resta, A. Cassarino traduttore di Plutarco e Platone, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 197, 249 s., 268. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 6 [1956], 22-24) dedicato a G. Salvemini (Europa medioevale e Medioevo italiano, La società italiana nel basso Medioevo) e tese simbolo archetipo dello spirito cavalleresco (Alle radici della cavalleria medievale, 1981), in diacronie di lungo periodo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] .
A Scarbantia, sotto le mura di cinta della Sopron medioevale, sono state individuate, con lo stesso tracciato, le mura II sec. d.C. consisteva in una guarnigione di 5 ali di cavalleria e 9 cohortes (di cui due milliariae): in tutto 9.000 uomini ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] è facile stabilire in qual misura) di corpi di cavalleria armena, di truppe comitatensi di origine illirica, gotica, del De reditu ritrovato da Mirella Ferrari, Spigolature bobbiensi, "Italia Medioevale e Umanistica", 16, 1973, pp. 1-4. Per l' ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] fanteria ben addestrata all'uso della picca, e il corpo di cavalleria pesante era più piccolo e meno coeso. Nel 1507-1508 della libertà italiana, in AA.VV., Nuove Questioni di Storia Medioevale, Milano 1964, pp. 357-398. Sul ruolo veneziano in ...
Leggi Tutto