Opera anonima di cavalleria (Historia del caballero de Dios que havéa por nombre Cifar). Pubblicata a Siviglia nel 1532, fu composta probabilmente tra il 1299 e il 1321. Ai motivi cavallereschi s’intrecciano [...] leggende, avventure, naufragi, incantesimi ed elementi didascalici. Personaggio caratteristico è lo scudiero Ribaldo, precursore del gracioso del teatro della Edad de Oro e del Sancho Panza di M. de Cervantes ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel comune di Firenze, Firenze 1896; S. Pivano, Lineamenti storici e giuridici della cavalleriamedioevale, in Mem. della R. Accad. delle sc. di Torino, Torino 1905 (dove è anche riferita la letteratura anteriore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] , che le classi più elevate ricevono in eredità. Ma da chi? Dalla barbarie, dall’antica patria ariana, dalla cavalleriamedioevale? Tutte bellissime cose, ma certo non vantaggiose per la sopravvivenza della specie. E’ lo harakiri a cui è tenuta ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] LXXXI (1923); id., La formazione storica del diritto pubblico medioevale, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle delle battaglie e dei duelli, sente l'epicità dei romanzi di cavalleria. Ai quali il poeta era tratto dall'indole sua e dalle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] bene armate e addestrate. L'arma principale era la cavalleria, divisa in due corpi: quello dei catafratti, coperti del diritto italiano, Roma 1922 e di P. Egidi su La storia medioevale, 1922).
Per i rapporti fra Venezia e il Levante è interessante ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] E più vivo lo sdegno si fa nel Paradiso. A condannare la cavalleria che si deturpa con l'usura, le più nobili famiglie che si dànno v. F. D'Ovidio, Versificazione italiana e arte poetica medioevale, Milano 1910, e P. Rajna, Il trattato "De vulgari ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] la divisione leggera meccanica (DLM), cioè una sorta di cavalleria pesante strategica, ma non ancora la vera e propria divisione aggiunto, verso la metà del sec. XVII, al vecchio castello medioevale di San Luigi e di Carlo V un altro castello dovuto ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] potuto essere utile principalmente come una specie di cavalleria aerea per la ricognizione: ma pochissimi erano in proprietario del suolo, reso più assoluto nel diritto comune medioevale e limitato in quello moderno dal concetto dello spazio ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] volontà di possesso. Un senso, p. es., di rustica cavalleria, tuttora viva in certi paesetti dell'Appennino, anima e colorisce degli Abruzzi, Napoli 1889; L. Gmelin, Oreficeria medioevale negli Abruzzi, monografia tradotta dal tedesco da G. Crugnola ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ), pp. 5-42. Per riproduzioni: Architettura e scultura medioevale nelle Puglie, Torino 1922.
Preistoria.
Dall'attuale territorio delle sostenuta dal colonnello Russo comandante del reggimento di cavalleria Re e dal tenente Raimondi capo della ...
Leggi Tutto