• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [68]
Biografie [33]
Arti visive [32]
Diritto [30]
Archeologia [25]
Diritto civile [19]
Letteratura [18]
Temi generali [13]
Europa [11]
Geografia [10]

LIGNANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGNANI (Legnani), Vincenzo Giampiero Brunelli Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519. Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] di Spagna Filippo II, rivestì il grado di mastro di campo generale della cavalleria. Concluso il conflitto con la pace di Cave (4 sett. 1557), il di Giustizia. Il gonfaloniere, carica di origini medievali, era il capo del Comune e presiedeva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Nicola Giorgio Ravegnani Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] ai domini della Repubblica o a un feudo di cavalleria e che il G. si recasse dal principe di secolo, Napoli 1966, p. 110; D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale. Les "Assises de Romanie": sources, application et diffusion, Paris-La Haye 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Campaldino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Campaldino Giovanni Cherubini Nella pianura di C., tra i castelli casentinesi di Poppi e di Romena, Firenze combatté e vinse, il giorno di s. Barnaba, 11 giugno 1289, contro Arezzo e il ghibellinismo [...] i cavalieri corazzati ghibellini attaccarono le linee della cavalleria e della fanteria che coprivano i fianchi dello " Atti della R. Accademia Petrarca' " n.s., II (1922) 107-116; E. Sestan, D. e Firenze, in Italia medievale, Napoli 1967, 270-291. ... Leggi Tutto

cavaliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cavaliere Emilio Pasquini Graduato in una trafila di significati, dosati da concreti agganci alla vita quotidiana e alle tradizioni sociali, il sostantivo c. sta in primo luogo a designare tecnicamente [...] una condizione (‛ dominus ' o ‛ miles ' nel latino medievale) aureolata da un'investitura gerarchica, o addirittura regia e imperiale, indicando cioè chi nel Medioevo apparteneva alla ‛ cavalleria ', come istituzione sociale e politica: Cv IV XXVIII ... Leggi Tutto

CERRUTI BEAUDUC, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI BEAUDUC, Felice Anna Bovero Nato a Torino nell'anno 1818 da Francesco e da Giacinta Cicero, compì diligenti studi sull'anatomia del cavallo alla scuola veterinaria di Fossano, studi che aiutarono [...] Emanuele Filiberto vincitore in Tarrovana, 1847; Caccia medievale, 1848), paesaggi (Porto diVillafranca, 1844), nuovi quadri di battaglie (Palestro, 1861; Carica di Novara Cavalleria, 1868), fra i quali la Morte del colonnello Berretta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tromba

Enciclopedia Dantesca (1970)

tromba Raffaello Monterosso Sinonimo di ‛ tuba ' (v.): tuttavia non è forse casuale che t. sia adoperato solamente nell'Inferno: l'angelica tromba del giudizio universale che annunzia la nimica podesta [...] erano chiamati a svolgere al servizio della nobiltà e della cavalleria. Anche se non è certo che la tuba in D designi oggetti in realtà assai differenti fra loro. L'iconografia medievale ci mostra quasi solamente t. di chiara derivazione classica, a ... Leggi Tutto

Orlando

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orlando Daniela Branca E il più popolare eroe della trasfigurazione epico-leggendaria subita dalle imprese di Carlo Magno contro i Mori, argomento assai fortunato di canzoni di gesta e poi di cantari. Prendendo [...] nipote di Carlo Magno, rimasto con il fiore della cavalleria franca alla retroguardia dell'esercito, e assalito dai di O. era modellata, secondo un procedimento caro alla letteratura medievale, sulla morte del Redentore (cfr. il numero dei paladini, ... Leggi Tutto
TAGS: CHANSON DE ROLAND – CANZONI DI GESTA – CARLO MAGNO – CACCIAGUIDA – CICLO EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando (4)
Mostra Tutti

torma

Enciclopedia Dantesca (1970)

torma Andrea Mariani In latino turma è termine tecnico del linguaggio militare, e vale " squadrone di cavalleria "; quindi anche " squadra di cavalli " e per estensione " moltitudine ", " folla ". L'uso [...] del sostantivo nell'italiano medievale si era sdoppiato, da una parte col valore generico di " moltitudine ", " folla ", dall'altra con quello più specificò di " armento ". Le due occorrenze dantesche offrono un esempio per ognuno di questi due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
cavallerésco
cavalleresco cavallerésco agg. [der. di cavaliere] (pl. m. -chi). – 1. a. Della cavalleria, che riguarda la cavalleria (come istituzione medievale): imprese c.; insegne c.; materia c., ecc. Codice c., nel medioevo, l’insieme delle norme di...
baccellière
baccelliere baccellière s. m. [dal fr. bachelier, che è il lat. mediev. *baccalaris: v. baccalare1]. – 1. Nella cavalleria medievale, giovane gentiluomo che compiva il noviziato prima d’essere armato cavaliere, militando sotto il vessillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali