• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [68]
Biografie [33]
Arti visive [32]
Diritto [30]
Archeologia [25]
Diritto civile [19]
Letteratura [18]
Temi generali [13]
Europa [11]
Geografia [10]

RUSCA, Franchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Franchino Paolo Grillo (I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] a un passo dal successo: alla testa di un corpo di cavalleria in gran parte mercenaria, i Grassi entrarono a tradimento in città tra regime cittadino e stato territoriale (XIV-XV secolo), in Reti medievali rivista, V (2004), 1, p. 1; G. Girola - ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT’AMBROGIO – CANGRANDE I DELLA SCALA – MASTINO II DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – BONINCONTRO MORIGIA

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Angela Lanconelli Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] allorché sarebbe vissuto un Pepo di Pietro, comandante di cavalleria per il pontefice Pasquale II e console del Comune I, 2, Rome 1981, pp. 353-361. D. Waley, Orvieto medievale, Roma 1985 (per un quadro generale), passim; M. Rossi Caponeri, Orvieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JUTLAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JUTLAND H. K. Kristensen (lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland) Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] Danimarca e Germania, disabitato o scarsamente popolato in età medievale, venne colonizzato dai Sassoni nel corso del Duecento.La ogni caso esse sembrano rispecchiare il fascino della cavalleria armata sull'aristocrazia.La tecnica dell'affresco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – BEDA IL VENERABILE – ETÀ DELLA RIFORMA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUTLAND (2)
Mostra Tutti

SALINGUERRA TORELLI

Federiciana (2005)

SALINGUERRA TORELLI GGian Maria Varanini Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] cittadine: un problema storico esaurito?, in Id., Italia medievale, Napoli 1962, pp. 205-207; A. 'Impero, ibid., pp. 48-49; S. Gasparri, Tradizioni imperiali e cavalleria. La ricezione nell'ambiente cittadino, in Federico II e le città italiane, ... Leggi Tutto

RUSIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSIO (Rucius), Lorenzo Lia Brunori Cianti Luca Cianti RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] . 4-25; A. Coco - R. Gualdo, Cortesia e cavalleria. La tradizione ippiatrica in volgare nelle corti italiane tra Trecento e il Medioevo. La trasmissione dei testi, in La veterinaria antica e medievale. Testi greci, latini, arabi e romanzi a cura di V. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA PALATINA – CARDINALE DIACONO – NAPOLEONE ORSINI – CARLO I D’ANGIÒ

MONCADA, Guglielmo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Guglielmo Raimondo Elvira Vittozzi – Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] fu nominato gran connestabile e capitano generale di tutta la cavalleria siciliana. Nel 1397 scatenò una ribellione contro la monarchia, , Roma 2001,  p. 257; M.S. Rizzo, L’insediamento medievale nella valle dei Platani, Roma 2004, pp. 38, 41, 43 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MANFREDI CHIARAMONTE – SANT'ANGELO MUXARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA, Guglielmo Raimondo (1)
Mostra Tutti

BERNARDO ORLANDO ROSSI

Federiciana (2005)

BERNARDO ORLANDO ROSSI RRoberto Greci Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco. Il [...] imperiale e i loro alleati cremonesi. Nello scontro di cavalleria, avvenuto in località La Grola e cioè nei pressi del , Milano 1988; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990; O. Guyotjeannin, Podestats d'Émilie centrale: Parme ... Leggi Tutto

FOSSALTA

Federiciana (2005)

FOSSALTA FFrancesca Roversi Monaco Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] il fiume, mentre i loro squadroni di cavalleria, con ampio movimento avvolgente, sorprendevano ai fianchi 9-16; G. Fasoli, Re Enzo trastoria e leggenda, in Ead., Scritti di storia medievale, a cura di F. Bocchi-A. Carile-A.I. Pini, Bologna 1974, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – SAVIGNANO SUL PANARO – OTTAVIANO UBALDINI – BUOSO DA DOVARA – ENZO DI SVEVIA

taglio, strumenti da

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

taglio, strumenti da Giorgio Bertoni Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] tecnologia’ si può facilmente osservare soprattutto nel periodo medievale, forse uno dei più ricchi e ‘fantasiosi’ nell spatha, più massiccia e più lunga del gladio, utilizzata dalla cavalleria. Arma da taglio molto antica e di origine orientale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

AQUINO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

AQUINO, FAMIGLIA EErrico Cuozzo Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] di Sicilia significò anche l'ingresso nei ranghi della cavalleria, l'adozione di un'armatura pesante e di un 1008, 1009, 836 e la bibliografia ivi citata; G. Tescione, Caserta medievale e i suoi conti e signori, Caserta 1990; E. Cuozzo, L' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
cavallerésco
cavalleresco cavallerésco agg. [der. di cavaliere] (pl. m. -chi). – 1. a. Della cavalleria, che riguarda la cavalleria (come istituzione medievale): imprese c.; insegne c.; materia c., ecc. Codice c., nel medioevo, l’insieme delle norme di...
baccellière
baccelliere baccellière s. m. [dal fr. bachelier, che è il lat. mediev. *baccalaris: v. baccalare1]. – 1. Nella cavalleria medievale, giovane gentiluomo che compiva il noviziato prima d’essere armato cavaliere, militando sotto il vessillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali