• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [68]
Biografie [33]
Arti visive [32]
Diritto [30]
Archeologia [25]
Diritto civile [19]
Letteratura [18]
Temi generali [13]
Europa [11]
Geografia [10]

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA FFrancesca Roversi Monaco Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] imperiali e ghibelline, sorprese ai fianchi dalla cavalleria bolognese, furono costrette a ritirarsi; in località . 245-279 (ora in Id., Città, Chiesa e culti civici in Bologna medievale, Bologna 1999, pp. 251-279); G. Tamba, Una corporazione per il ... Leggi Tutto

VENTIMIGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA Pietro Corrao – Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] barbaresca nel 1637, Giovanni fu capitano generale della cavalleria del regno) e ricevendo onorificenze di rilievo XXIV-XXV (2008-2009), pp. 43-93; O. Cancila, Castelbuono medievale e i Ventimiglia, Palermo 2010; Alla corte dei V. Storia e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FERDINANDO I D’ARAGONA – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II D’ARAGONA

milizia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

milizia Pietro Del Negro Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] nel Rinascimento, analizzò il «trapasso dell’arte militare medievale a quella del Rinascimento» alla luce di due sole variabili, una tattica – la fanteria di picchieri al posto della cavalleria feudale – e l’altra organica, «l’avviamento agli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – LEON BATTISTA ALBERTI – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milizia (1)
Mostra Tutti

intendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

intendere Domenico Consoli Il verbo ha larghissimo impiego in tutte le opere dantesche e variato spettro semantico. Il suo primo significato, che si riconnette al latino intendere animum (talora intendere, [...] più sottilmente quivi adopera del paragrafo precedente); e se 'n cavalleria alcun volesse / intender (fiore CXIV 10); sola de la e consapevole, e quindi voluta " (Dante e la cultura medievale, Bari 1942, 177); per la seconda si pronuncia il Busnelli ... Leggi Tutto

Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione Eugenio Garin I L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] spaventavano Gian Galeazzo Visconti più di corazzate truppe di cavalleria, non e che la proclamazione del valore di una volgare si torna al latino; è vero invece che al latino medievale definito barbarico, e cioè goto o parigino, si oppone un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] combattimento a cavallo si accrebbe solo in epoca più recente, senza tuttavia mai dare origine a una vera e propria cavalleria. La deposizione di un cospicuo numero di armi nelle paludi danesi (II-V sec.) viene oggi ricollegata all’offerta rituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Introduzione alla storia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] storico di rilievo, per quanto importanti possano essere le persistenze medievali, per quanto lungo sia il tempo in cui il processo del secolo si impone la fanteria svizzera contro la cavalleria borgognona nelle battaglie di Grandson, di Morat, e ... Leggi Tutto

IPPIATRIA

Federiciana (2005)

Ippiatria RRiccardo Gualdo La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] 23 ottobre 1994, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1999. B. van den Abeele, Le faucon sur la main. Un parcours iconographique médiéval, in La chasse au Moyen Âge. Société, traités, symboles, a cura di A. Paravicini Bagliani-B. van den Abeele, Firenze 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

VITTORIO AMEDEO III di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO AMEDEO III di Savoia Paola Bianchi VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] anziani (Guardie del corpo, Savoia e Monferrato). La cavalleria costituì un dipartimento a sé stante; mentre i reggimenti Savoia e in Sardegna, e la trasformazione di un antico borgo medievale, passato ai domini dei Savoia dal XV secolo, in una ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO III di Savoia (3)
Mostra Tutti

GIACOSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Giuseppe Giorgio Taffon Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] dai "proverbi" alla commedia sociale, a quella storica d'ambientazione medievale, fino al dramma borghese, psicologico e intimista. Il 1° dic drammatico. A proposito del Verga e della sua Cavalleria rusticana, alla vigilia della prima nel 1884 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO MATRIMONIALE – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOSA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
cavallerésco
cavalleresco cavallerésco agg. [der. di cavaliere] (pl. m. -chi). – 1. a. Della cavalleria, che riguarda la cavalleria (come istituzione medievale): imprese c.; insegne c.; materia c., ecc. Codice c., nel medioevo, l’insieme delle norme di...
baccellière
baccelliere baccellière s. m. [dal fr. bachelier, che è il lat. mediev. *baccalaris: v. baccalare1]. – 1. Nella cavalleria medievale, giovane gentiluomo che compiva il noviziato prima d’essere armato cavaliere, militando sotto il vessillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali