• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [68]
Biografie [33]
Arti visive [32]
Diritto [30]
Archeologia [25]
Diritto civile [19]
Letteratura [18]
Temi generali [13]
Europa [11]
Geografia [10]

Stato

Dizionario di filosofia (2009)

Stato Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] dei giudici che precede quello monarchico. Il re è dunque il medievale re nella legge. E sulla legge Tommaso insiste a lungo armi, milizia cittadina e non mercenaria, fanteria piuttosto che cavalleria. Le buone armi sono essenziali perché lo S. vive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] raffigurazione, soprattutto, di una grande carica di cavalleria. Sono presenti inoltre le personificazioni delle città parte conservata, anche perché è stata trasformata in chiesa in età medievale (adiacente, poi, è stata costruita nel XV secolo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] carri a due ruote assicurarono mobilità ai comandanti, nacque la cavalleria con gli arcieri a cavallo, mentre si perfezionavano i reparti Stato moderno, sorto in Europa sulle ceneri della società medievale e poi diffusosi in tutto il mondo, che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] unitari (9 ducati per ogni lancia di cavalleria nel 1336, divenuti 18 ducati nel 1373) 53-77; Frederic C. Lane - Reinhold C. Mueller, Money and Banking in Medieval and Renaissance Venice, I, Coins and Moneys of Account, Baltimore - London 1985, ... Leggi Tutto

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] dei magnati, in quanto costituenti il nerbo, come cavalleria, delle forze militari comunali - apre poi le Sapori, Milano 1957, 1467-482; E. Sestan, D. e F., nel vol. Italia medievale, Napoli 1966, 270-291. Per D. in rapporto con la storia di F. e in ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] dell'appartenenza dell'oggetto. L'ideale della cavalleria militare e la passione per tutto ciò che Muslim Architecture, in BACopte, 5 (1939) pp. 29-42; A. Paul, Aidhab: a Medieval Red See Port, in Sudan Notes and Records, 36, 1 (1955), pp. 64-70; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] il padre che era stato chiamato al comando della cavalleria a Creta. Dopo una missione diplomatica in Svezia per vol., p. 49). L’impegno di Carlo Troya verso gli studi medievali era nato al tempo dell’esilio seguito alla rivoluzione del 1820-21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

Borghesia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Borghesia Luciano Cafagna Introduzione 'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Scriverà il Boccaccio che a taluni, però, la cavalleria sta "come la sella al porco"). È city-republics, London 1978² (tr. it.: La città-repubblica dell'Italia medievale, Torino 1980). Wallerstein, I., The bourgeoisie as concept and reality, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghesia (5)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] estensiva a Konya". Dalla letteratura araba e latina del periodo medievale sappiamo che i termini arabi naṭrūn o niṭrūn e quelli polvere pirica era quello di spaventare i cavalli e la cavalleria e causare disordine nei loro ranghi; questo, quindi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

COMPAGNI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino) Girolamo Arnaldi Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] 1549), ch'era fornito soprattutto di libri di cavalleria, anche questo manoscritto, all'incirca un decennio 719 (per l'Intelligenza) e 608-616, 720 (D. C.); E. Sestan, Italia medievale, Napoli 1966, pp. 270-291 (specialm, p. 271); G. Pirodda, Per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO DA BARBERINO – CAVALCANTE CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNI, Dino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
cavallerésco
cavalleresco cavallerésco agg. [der. di cavaliere] (pl. m. -chi). – 1. a. Della cavalleria, che riguarda la cavalleria (come istituzione medievale): imprese c.; insegne c.; materia c., ecc. Codice c., nel medioevo, l’insieme delle norme di...
baccellière
baccelliere baccellière s. m. [dal fr. bachelier, che è il lat. mediev. *baccalaris: v. baccalare1]. – 1. Nella cavalleria medievale, giovane gentiluomo che compiva il noviziato prima d’essere armato cavaliere, militando sotto il vessillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali