(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] LXXXI (1923); id., La formazione storica del diritto pubblico medioevale, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle delle battaglie e dei duelli, sente l'epicità dei romanzi di cavalleria. Ai quali il poeta era tratto dall'indole sua e dalle ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] potuto essere utile principalmente come una specie di cavalleria aerea per la ricognizione: ma pochissimi erano in proprietario del suolo, reso più assoluto nel diritto comune medioevale e limitato in quello moderno dal concetto dello spazio ...
Leggi Tutto