Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] bene armate e addestrate. L'arma principale era la cavalleria, divisa in due corpi: quello dei catafratti, coperti del diritto italiano, Roma 1922 e di P. Egidi su La storia medioevale, 1922).
Per i rapporti fra Venezia e il Levante è interessante ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] E più vivo lo sdegno si fa nel Paradiso. A condannare la cavalleria che si deturpa con l'usura, le più nobili famiglie che si dànno v. F. D'Ovidio, Versificazione italiana e arte poetica medioevale, Milano 1910, e P. Rajna, Il trattato "De vulgari ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] romanzo: G. Melzi e P. A. Tosi, Bibliografia dei romanzi di cavalleria in verso e in prosa, ed. ampliata, Milano 1865, a cui di Savoia, voll. 9, Torino 1894-1913; Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana a cura di G. Giomo (1890-98) e E. ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...]
Stato e Chiesa nella cultura cristiana tardoantica e medioevale
Con il cristianesimo s’introduce nei confronti dello buone armi, milizia cittadina e non mercenaria, fanteria piuttosto che cavalleria. Le buone armi sono essenziali perché lo S. vive ...
Leggi Tutto