(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] LXXXI (1923); id., La formazione storica del diritto pubblico medioevale, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle delle battaglie e dei duelli, sente l'epicità dei romanzi di cavalleria. Ai quali il poeta era tratto dall'indole sua e dalle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] bene armate e addestrate. L'arma principale era la cavalleria, divisa in due corpi: quello dei catafratti, coperti del diritto italiano, Roma 1922 e di P. Egidi su La storia medioevale, 1922).
Per i rapporti fra Venezia e il Levante è interessante ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] E più vivo lo sdegno si fa nel Paradiso. A condannare la cavalleria che si deturpa con l'usura, le più nobili famiglie che si dànno v. F. D'Ovidio, Versificazione italiana e arte poetica medioevale, Milano 1910, e P. Rajna, Il trattato "De vulgari ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] potuto essere utile principalmente come una specie di cavalleria aerea per la ricognizione: ma pochissimi erano in proprietario del suolo, reso più assoluto nel diritto comune medioevale e limitato in quello moderno dal concetto dello spazio ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] romanzo: G. Melzi e P. A. Tosi, Bibliografia dei romanzi di cavalleria in verso e in prosa, ed. ampliata, Milano 1865, a cui di Savoia, voll. 9, Torino 1894-1913; Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana a cura di G. Giomo (1890-98) e E. ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...]
Stato e Chiesa nella cultura cristiana tardoantica e medioevale
Con il cristianesimo s’introduce nei confronti dello buone armi, milizia cittadina e non mercenaria, fanteria piuttosto che cavalleria. Le buone armi sono essenziali perché lo S. vive ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] ad Ezzelino da Romano, per la Via Postumia accorse con la cavalleria leggera da Cremona a S. Bonifacio e a Vicenza (Uggeri, sesto Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d'Italia (Catania-Pantalica-Ispica, ...
Leggi Tutto