L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 'appartenenza dell'oggetto.
L'ideale della cavalleria militare e la passione per tutto ciò Monneret de Villard, La necropoli musulmana di Aswan, Il Cairo 1930; Id., La Nubia medioevale, I-II, Le Caire 1935; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture of ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 6 [1956], 22-24) dedicato a G. Salvemini (Europa medioevale e Medioevo italiano, La società italiana nel basso Medioevo) e tese simbolo archetipo dello spirito cavalleresco (Alle radici della cavalleria medievale, 1981), in diacronie di lungo periodo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] il perimetro coincidente con la cinta muraria medioevale (come tradizionalmente ritenuto), ma si estendesse una serie di tavole dipinte, che raffiguravano un combattimento della cavalleria contro i Cartaginesi, e una galleria di 27 ritratti di ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] fondata da Cesare e popolata con i suoi veterani di cavalleria: la ipotesi che si tratti invece di civili del essa esisteva non doveva discostarsi troppo dal tracciato della cinta medioevale, abbracciante una superficie di 40.000 m2. Nel centro ...
Leggi Tutto