LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] , tra il 1248 e il 1249, la milizia a cavallo per il Comune, e godevano dei privilegi fiscali attribuiti ai cavalieri in un periodo in cui la società bolognese era basata sulla divisione tra milites e pedites. Dai dati riportati da Gaulin ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] crisi provocato dalla battaglia di Samo, e il C., che pure aveva messo a disposizione del duca Giovanni due squadre di cavalieri, cominciò a riavvicinarsi a lui. Nel gennaio dell'anno successivo il duca di Melfi era comunque a Genzano (Potenza) con ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] presso l'isola di Tavolara, nella quale erano imbarcati il conte Bonifacio Della Gherardesca di Donoratico e settanta cavalieri diretti in Sardegna per combattere contro i Genovesi nel giudicato di Torres. Per quanto riguarda la squadra pisana ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] a Rimini. Per onorare le nozze del fratello, Carlo organizzò solenni festeggiamenti nella città romagnola, cui parteciparono signori e cavalieri italiani, e - stando alle affermazioni di Biondo Flavio - fece allestire nella piazza grande di Rimini la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] concilio generale. E la prima importante azione del C. fu quella svolta nell'oltraggio di Anagni del settembre 1303. I pochi cavalieri comandati dal C. si unirono a quelli del Nogaret e di Rinaldo da Supino a Ferentino il 6 settembre. Il giorno dopo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] trascinava da tempo. Il duca di Monteleone, che già in passato aveva ripetutamente reclutato a proprie spese fanti e cavalieri da inviare sui campi di battaglia lombardi e tedeschi, all’inizio degli anni Trenta fu formalmente incaricato di provvedere ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] che, quando l'imperatore Federico III giunse a Roma per ricevere l'incoronazione (1452), tra i pochi italiani che consacrò cavalieri è il primogenito del C., Nicola. Lo stesso C., il 25 marzo, ricevette la corte imperiale al castello di Sermoneta ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] rimasti dopo il 1108 al servizio di Bisanzio. Questi passi ebbero scarso successo, poiché nei primi giorni del 1113 i cavalieri di Bari si sollevarono e si dettero per capo l'arcivescovo della città, dopo essersi impadroniti di Sichelgaita, madre di ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] del Maraviglioso Torneo rappresentato dall'Eccelentiss. Sig. Conte Anibale Altemps, General Governatore di Santa Chiesa con molti illustri Cavalieri, Signori e Gentil'huomini, in Roma nel nuovo teatro di Belvedere a V marzo MDLXV.
Intanto, l'assedio ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] a ricoprire il consolato nel 1180.
Come racconta Maragone, all'inizio di febbraio di tale anno il G. - definito "console et cavalieri" - fu incaricato dai colleghi di guidare una legazione in Sardegna "per la discordia che di nuovo era nata infra li ...
Leggi Tutto
cavaliera1
cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione.
cavaliera2
cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.