• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1472 risultati
Tutti i risultati [2074]
Biografie [1472]
Storia [775]
Religioni [194]
Arti visive [182]
Letteratura [112]
Musica [74]
Economia [69]
Diritto [59]
Diritto civile [42]
Storia delle religioni [29]

CONCOREGIO, Rinaldo da, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] esame della figura del C., la sua posizione a proposito dei templari. Nel quadro del processo intentato all'Ordine dei cavalieri del Tempio da papa Clemente V, dietro la vivace spinta degli interessi del re di Francia Filippo il Bello, l'inquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CAPUA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Matteo Felicita De Negri Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] Sforza si accampò alle porte di Caravaggio, che rimaneva ancora in mano veneziana. Allora il D., al comando di settecento cavalieri e ottocento fanti, fu inviato a dare man forte agli assediati. In quella circostanza, egli diede prova di una notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Roffredo Daniel Waley Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] alla città con una grande festa e un torneo (che costarono al papa più di 5.000 fiorini); poi un corteo di cavalieri e di paggi scortò la coppia a Soana nel contado aldobrandesco. Il matrimonio del C. con Margherita, però, al pari della conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica Ingeborg Walter Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana. Tuttavia, [...] imprecisata il C. sposò infatti Isabella figlia di Federico Musca, conte di Modica già al tempo del Vespro, che fu uno dei cavalieri scelti da Pietro III d'Aragona per accompagnarlo al duello con Carlo I d'Angiò (i Musca del resto avevano anch'essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MATTHEIS, Francesco Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTHEIS, Francesco Nicola Giuseppe Masi Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] arte la portata perché venisse ascritta a suo merito la successiva repressione. Oggetto del suo disegno fu la setta dei Cavalieri europei riformati, dipendenti dal gran concistoro di Napoli e dalla trama cospirativa europea e il cui fine era da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVRIANI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Galeazzo François Charles Uginet Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] poco sarebbe succeduto al padre. Il 5 dicembre ottenne un salvacondotto per ritornare alla città natale con un seguito di trenta cavalieri; tuttavia dovette ben presto allontanarsi di nuovo dalla sua sede, poiché il 5 genn. 1445 Eugenio IV lo nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DEL SANTO SEPOLCRO – CAMERA APOSTOLICA – ORDINI MENDICANTI – CALLISTO III – BENEDETTINO

GUACCI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Michelangelo Francesca Franco Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] tendenze artistiche, generi o tecniche, che andavano dal monotipo (Uomini e cavallo, Cavallino) all'affresco (Cristo deriso, I cavalieri, Il poeta, esposti alle mostre universitarie, e Scena agreste, eseguito su commissione nel 1939 nell'atrio di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENACCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENACCI, Giovan Battista Alfredo Cioni Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] vario genere, ma non di grande mole; l'ultimo suo prodotto sembra esser stato quell'opuscolo fatto stampare dai Cavalieri della Viola in occasione delle nozze di Giovanni Malvezzi: Il torneamento fatto nelle nozze del Sig. Giovanni Malvezzi... (1562 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di Norbert Kamp Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] contea di Catanzaro; a lui rimase però il compito di procurare i mezzi per il mantenimento dei soldati e dei cavalieri provenienti dalla sua provincia, nonché di assicurare il restauro e la sorveglianza dei castelli riconquistati. Dopo la caduta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANELLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLA, Girolamo Rosario Contarino Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria. Non sono noti i dati essenziali della [...] appunto a questa forma strofica. Dell'Ode esistono due edizioni, di cui la prima, del 1633, è preceduta da una dedica di B. Cavalieri al padre G. Certani, mentre la seconda, del 1638 e assai più ampia, è divisa in tre libri: il primo (e in effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – DIOMEDE CARAFA – ENDECASILLABI – ILLUSIONISMO – SETTENARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLA, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 148
Vocabolario
cavalièra¹
cavaliera1 cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione.
cavalièra²
cavaliera2 cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali