L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] M. Lejeune, Méfitis d’après les dédicaces lucaniennes de Rossano di Vaglio, Louvain 1990.
F. Ranaldi - F.G. Lo Porto, Le “lastre dei cavalieri” di Serra di Vaglio, in MonAnt, 52 (1990), pp. 287-317.
G. Greco (ed.), Serra di Vaglio, La casa dei pithoi ...
Leggi Tutto
Cittadina di Rodi (1000 ab. ca.), nella parte sud-orientale dell’isola.
La città antica era situata nello stesso luogo dell’abitato moderno. Si conservano i resti di un recinto sacro e della cavea del [...] la cronaca del tempio (Cronaca di L., 1° sec. a.C.), e un gran numero di statuette e oggetti dall’8° sec. a.C. all’età romana. Scarsi i resti delle mura ellenistiche dell’acropoli, in gran parte inglobate nelle fortificazioni dei Cavalieri di Rodi. ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] ci riportano la tecnica molto inferiore a quella greca, alcuni temi decorativi ed il costume.
Sono tipicamente etruschi i cavalieri sugli ippocampi, che in Grecia non si trovano isolati, ma solo al seguito di divinità come Posidone o le Nereidi ...
Leggi Tutto
ATENE 897, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, attivo tra la fine del Geometrico tardo e l'inizio del Protoattico arcaico. Il nome deriva dall'anfora n. 897 del Museo Naz. di Atene; il Kunze, per [...] ha sulla spalla gli stessi cani che rincorrono una lepre e, sul collo, un tripode fra due cavalli, probabile allusione alle gare di cavalieri. Anche l'anfora del Museo Naz. di Atene n. 184 (fila di carri, tirati da un cavallo) è vicina al pittore per ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] -1973; Codices 2162-2254, a cura di S. Lilla, 1985; Codices Vaticani Latini 1-678, a cura di M. Vattasso, P. Franchi de' Cavalieri, Città del Vaticano 1902; Codices 679-1134, a cura di A. Pelzer, 1931; Codices 1135-1266, a cura di M.H. Laurent, 1958 ...
Leggi Tutto
DOKIMASIA, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i primi decennî del V sec. a. C. Appartiene alla scuola del Pittore di Brygos (v.) ed appare intimamente legato alle forme e allo [...] . In molti sensi questo può considerarsi il tono fondamentale dell'ispirazione del pittore, nella cui opera cavalli e cavalieri ritornano come un motivo costante. Altri aspetti significativi del pittore, in cui il temperamento vulcanico, convulso del ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] and Xanthus, in G.R. Tsetskhladze (ed.), Ancient Greeks West and East, Leiden 1999, pp. 361-77; J. des Courtils - L. Cavalier, The City of Xanthos from Archaic to Byzantine Times, in D. Parrish (ed.), Urbanism in Western Asia Minor. New Studies on ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] la chiesa di S. Clemente risultano insediati i Domenicani, i quali nel 1232 si trasferirono più al centro. Nel 1238 anche i Cavalieri Teutonici si spostarono dalla chiesa di S. Pietro. Gli Ordini che giunsero a P. dopo il 1230 si insediarono già all ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] antichi. In tal modo si spiegherebbe la presenza in città di un ipogeo messapico decorato con una scena di combattimento tra cavalieri e fanti, che risalirebbe al IV sec. a. C., nonché di quattro o cinque tombe contenenti suppellettili del V e del ...
Leggi Tutto
POLIZELLO
D. Adamesteanu
Abitato indigeno della Sicilia centrale costituitosi già dal periodo protostorico, sistemato su una collina con pareti quasi a picco su ogni lato. Domina una zona di basse colline, [...] a figure nere e rosse. Le scene sono ben delimitate plasticamente da un riquadro. Schematicamente in nero, sono rappresentati cavalieri, figure di bovini, polipi ecc. È la ceramica caratteristica di Polizello. La datazione di questa produzione, per ...
Leggi Tutto
cavaliera1
cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione.
cavaliera2
cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.