• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [4502]
Biografie [1725]
Storia [1206]
Arti visive [618]
Archeologia [327]
Religioni [285]
Letteratura [206]
Diritto [144]
Geografia [114]
Cinema [116]
Europa [109]

Ducati

Enciclopedia on line

Società di costruzioni elettromeccaniche, fondata nel 1926 a Bologna dai fratelli A. e M. Cavalieri Ducati, per la fabbricazione di condensatori elettrici. Nel periodo bellico la D. ampliò la propria attività [...] nel campo degli strumenti ottici e degli apparecchi elettromeccanici in genere. Dal 1948 iniziò la produzione motociclistica, con il Cucciolo, un motore ausiliario per bici di 48 cm3 a quattro tempi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARCHI COMMERCIALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DESMODROMICA – CONDENSATORI – BOLOGNA – VARESE

Cicógna, Furio

Enciclopedia on line

Cicógna, Furio Industriale italiano (Asti 1891 - Milano 1975). Dirigente (1926), amministratore delegato (1930) e presidente (1957) della Châtillon, cavaliere del lavoro (1939), è stato nel periodo fascista membro del [...] e del lavoro (1957-59), presidente della Confindustria (1961-66), presidente (dal 1966) della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro. Ha collaborato a iniziative culturali e di elevazione spirituale (in particolare allo sviluppo dell'univ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFINDUSTRIA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicógna, Furio (2)
Mostra Tutti

ABBAGNANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBAGNANO, Giovanni Antonio Balducci Nacque in Baronissi (Salerno) il 17 ag. 1860. Il padre Giovanni era stato attivissimo commerciante di pelli grezze, sino a raggiungere i mercati di Francia, Grecia [...] . parrocchiale di Saragnano di Baronissi, Reg. Battezz.,a. 1860; archivi di famiglia e della Camera di commercio di Salerno. Si veda anche: Cenni sullo sviluppo della Federaz. naz. dei cavalieri del lavoro dalle sue origini ad oggi, Roma 1934, p. 41. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scudo

Enciclopedia on line

scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] verso destra in modo tale che l’angolo sinistro sembri sollevato; l’origine risale, secondo alcuni studiosi, all’uso degli antichi cavalieri, in tempo di pace, di appendere il proprio scudo a un albero o a un palo presso un ponte o altro luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CANTON SINISTRO DELLA PUNTA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – GIOVANNI III SOBIESKI – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scudo (2)
Mostra Tutti

CALAMAI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMAI, Brunetto C. Paola Scavizzi Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] R. scuola Pacinotti di Pistoia. Morì a Prato l'11 febbr. 1936. Bibl.: E. Bruzzi, Arte della lana in Prato, Prato 1920; I cavalieri del lavoro, Roma 1926, pp. VII, 56; C. Calmai, L'industria laniera nella provincia di Firenze, Firenze 1927, pp. 53, 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORNERO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORNERO, Bartolomeo Gaetano Arfè Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] al merito del lavoro. Morì a Savona il 4 sett. 1946. Fonti e Bibl.: Arch. stor. defla federaz. naz. dei cavalieri del lavoro, fascicolo personale; E. Savino, La nazione operante (Profili e figure), Milano 1934, p. 1037; Artefici del lavoro italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sella

Enciclopedia on line

sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] cuoio); contro di essi vengono a collocarsi le ginocchia del cavaliere. La s. inglese è stata adottata da tutti i cavalieri sportivi. Derivata da quella inglese è la s. olimpica, oggi diffusamente usata nei concorsi ippici perché leggera e solida, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MATRICE HESSIANA – SPAZIO TANGENTE – MINIMO LOCALE – METEOROLOGIA – MATEMATICA

mantello

Enciclopedia on line

Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] alla carica. L’origine si fa risalire sia all’uso medievale di esporre, durante i tornei, le armi dei cavalieri su tappeti preziosi posti sotto tende o padiglioni sia ai lambrecchini a mantellina (➔ lambrecchini) che ampliandosi formavano un m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – TEATRO NELLA STORIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MATERIALE FERTILE – MOLLUSCHI – ERMELLINO – MAMMIFERI – TUNICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mantello (1)
Mostra Tutti

ALEMAGNA, Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALEMAGNA, Gioachino Luciano Segreto Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] italiane per azioni, Repertorio delle società italiane per azioni, Roma 1967, 11, p. 3159; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri del lavoro dalla fondazione dell'ordine, Roma 1967, p. 6; A. S. Ori, La favolosa Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AINIS, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AINIS, Gaetano Biagio Cerrito Nacque a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca Mancuso. Rimasto orfano dei genitori per il colera del 1854 insieme con quattro fratelli inferiori d'età, [...] 1939, pp. 152, 433. Per l'A. e l'industria tintoria e tessile da lui diretta, cfr. in particolare Cigo (G. Collotti), I cavalieri del lavoro, serie IV, Catania 1903, pp. 5-15; R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1950, App. III, tavola I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
cavalièra¹
cavaliera1 cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione.
cavalièra²
cavaliera2 cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali