• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4502 risultati
Tutti i risultati [4502]
Biografie [1725]
Storia [1206]
Arti visive [618]
Archeologia [327]
Religioni [285]
Letteratura [206]
Diritto [144]
Geografia [114]
Cinema [116]
Europa [109]

STEFFECK, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFFECK, Karl Fritz Baumgart Pittore, nato a Berlino il 4 aprile 1818, morto a Kranz presso Königsberg l'11 luglio 1890. Fu scolaro di F. Krüger, K. Begas, H. Delaroche e H. Vernet. Tornato nel 1842 [...] di cacce e animali, limitando in seguito i proprî soggetti quasi esclusivamente a studî di cavalli, a ritratti di cavalieri, ecc. Ritrasse l'imperatore Guglielmo I e la corte prussiana; e dipinse solo pochi quadri di carattere storico. Nel ... Leggi Tutto

CICALA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Giovanni di Norbert Kamp Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] a fianco di Enrico VI per laconquista del Regno; ma è possibile che già nel 1190-91 avessero sostenuto i cavalieri tedeschi durante l'assedio di Napoli e nelle lotte contro i seguaci di Tancredi. Immediatamente dopo l'incoronazione di Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POZZANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZANI, Enrico Fernando Salsano POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta. All’età di tredici [...] rifiuti da parte del ministero. Il trasferimento a Roma era stata l’occasione per un maggiore impegno nella Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro. Nel 1937 era entrato a far parte del Consiglio direttivo dell’ordine e il 15 maggio 1943 aveva ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – OPINIONE PUBBLICA – AMINTORE FANFANI – UNITÀ D’ITALIA

NALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Antonio Francesco Lora – Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI. Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] confidenza, come dimostra una lettera di Emilio de’ Cavalieri datata Roma, 10 novembre 1600; Kirkendale, 2001, Rossi Rognoni, Firenze 2001, pp. 73 s.; W. Kirkendale, Emilio de’ Cavalieri, «gentiluomo romano», Firenze 2001, pp. 67, 165, 344, 363, 369, ... Leggi Tutto

manchu

Dizionario di Storia (2010)

manchu (o manciù) Popolazione del ramo meridionale del ceppo tunguso. Il termine è la trascrizione del nome indigeno manju, di etimo ignoto. Discendenti dei juchen, i m. sono i soli sopravvissuti fra [...] Manciuria, prima che essa fosse colonizzata dai cinesi. Originariamente dediti all’allevamento e alla caccia, guerrieri e famosi cavalieri, assimilarono per tempo la civiltà cinese; alla Cina, che sottomisero nel 17° sec., diedero l’ultima dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALLEVAMENTO – MANCHUKUO – MANCIURIA – PU YI – ETIMO

Galilei, scodella di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Galilei, scodella di Galilei, scodella di solido delimitato dalla superfìcie di una semisfera e dalla superficie del cilindro a essa circoscritto; riportato da Galileo in alcuni testi, fu utilizzato [...] scodella di Galilei ha come base il cerchio massimo della semisfera e come altezza il suo raggio. Utilizzando il principio di → Cavalieri si dimostra che il volume della scodella è equivalente al volume del cono avente per base la base del cilindro e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → CAVALIERI – CERCHIO MASSIMO – LUCA VALERIO – CILINDRO

EMANUELE o Manuele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia siciliana, "di reali parentele adorna", la dice, con altri autori, lo stesso Villabianca. Godette nobiltà in varî comuni di Sicilia. Primo di cui si ha notizia è Radulfo (24 dicembre 1282), uno [...] dei sei cavalieri destinati da Pietro I d'Aragona a indicare, con i rappresentanti di Carlo I d'Angiò, il giorno e il luogo per lo scontro dei due sovrani, giustiziere del Val di Girgenti, barone di Burgio Millusio (22 febbraio 1287). Fra i tanti che ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO I D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – CARLO I D'ANGIÒ – MONTE DI PIETÀ – PALERMO

ALBAMONTE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBAMONTE, Guglielmo Roberto Zapperi Nato a Palermo, nel 1500 combatté nell'esercito spagnolo che operava nell'Italia meridionale al comando di Gonzalo Fernàndez Córdoba, militando nella compagnia di [...] di Barletta, durante la quale riuscì a catturare un cavaliere francese, guadagnandosi 100 corone di riscatto. Come tutti i tredici cavalieri italiani, l'A. ebbe vari doni e ricompense per la vittoria conseguita nel torneo, e, fra l'altro, un feudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

disconfiggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

disconfiggere Fernando Salsano Vale più che " sconfiggere " (Tommaseo, Dizionario); nel valore traslato di " distruggere ", solo in Vn XVI 5 cotale veduta [di Beatrice] non solamente non mi difendea, [...] ' polsi l'anima partire). Il verbo è abbastanza frequente nelle prose ‛ romanzesche ' del Trecento: v. Conti di antichi cavalieri: " Guilielmo fu desconficto e la gente sua tucta fu morta e presa " (Monaci, Crestomazia 485); Tesoro versificato (ibid ... Leggi Tutto

Post, Pieter

Enciclopedia on line

Post, Pieter Architetto (Haarlem 1608 - L'Aia 1669), esponente del cosiddetto classicismo olandese, con J. van Campen e L. de Key. Le residenze private (Huis ten Bosch a L'Aia, 1645, o De Onbeschaamde, Dordrecht, 1653) [...] pubblica di Gouda, 1668) si sommano alla sua attività di urbanista (progetto di estensione di Haarlem, 1640), pittore (Battaglia di cavalieri, 1631, L'Aia, Mauritshuis) e decoratore di interni (sala del Municipio, L'Aia, 1652-57). n Il figlio Maurits ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – UTRECHT – AIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 451
Vocabolario
cavalièra¹
cavaliera1 cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione.
cavalièra²
cavaliera2 cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali