• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4502 risultati
Tutti i risultati [4502]
Biografie [1725]
Storia [1206]
Arti visive [618]
Archeologia [327]
Religioni [285]
Letteratura [206]
Diritto [144]
Geografia [114]
Cinema [116]
Europa [109]

Chrétien de Troyes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] madre che ha visto morire da cavaliere suo marito e due suoi figli. Un giorno, nella foresta, Perceval incontra cinque cavalieri, lucenti nelle loro armature. Così decide di andare alla corte di Artù per farsi addobbare cavaliere. Qui una ragazza e ... Leggi Tutto

Dionigi

Dizionario di Storia (2010)

Dionigi Re del Portogallo (Lisbona 1261-Santarém 1325). Successe al padre Alfonso III nel 1279. Sposò nel 1282 la figlia di Pietro III d’Aragona, Isabella (poi santificata), che si sforzò sempre di conciliare [...] le discordie tra i due regni. Stipulò due concordati con il papato e fece devolvere i beni dei Templari ai Cavalieri dell’ospedale, ordine da lui fondato. Seppe dare grande impulso alla cultura promovendo traduzioni in portoghese e fondando l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZETERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEZETERI (Πεζεταῖροι) Gustavo Giovannoni Nome col quale si designavano i soldati della fanteria pesante dell'esercito macedone. Secondo una notizia dello storico Anassimene (fr. 4 Jacoby), furono chiamati [...] identificazione; certo la denominazione aveva lo scopo d'equipararli in qualche misura agli eteri, cioè ai cavalieri. Formavano, nell'esercito, diversi corpi di fanteria, corrispondentemente alle diverse regioni di reclutamento del regno. Forse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZETERI (1)
Mostra Tutti

SCARPA Lega della

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPA Lega della Karl Schottenloher Si chiama Lega della scarpa l'insurrezione dei contadini che sotto il motto "Bundschuh" scoppiò in varie riprese nella Germania superiore tra il 1443 e il 1522. [...] inizialmente stava a indicare la scarpa dei contadini tenuta da legacci, in contrasto con gli stivali dei signori e cavalieri, divenne poi simbolo del partito contadino, talvolta grido di guerra delle fanterie e finalmente segno di reciproco aiuto ... Leggi Tutto

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] (1844), composto in occasione della Sesta riunione degli scienziati italiani a Milano e dell’inaugurazione del monumento a Cavalieri a Brera. Piola era allora presidente dell’I.R. Istituto Lombardo di scienze lettere ed arti. Se il moderato Piola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

RINUCCINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Ottavio Francesca Fantappié RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione). Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] la visita dei cardinali Del Monte e Montalto, e nel 1600. In questa stessa sala erano state rappresentate le pastorali in musica di Cavalieri (Il satiro e La disperazione di Fileno, 1590; Il giuoco della cieca, 1595 e 1599), le prime che, a detta di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FERDINANDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

Il calcolo infinitesimale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] lo stesso rapporto. Ne consegue che il volume di un cono è uguale ai 2/3 di quello del cilindro circoscritto. Cavalieri non definisce la natura degli indivisibili e per questo motivo è contestato da chi, come il gesuita elvetico Paul Guldin, gli ... Leggi Tutto

ANGIOLIERI, Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLIERI, Cecco Mario Marti Nacque a Siena intorno al 1260. Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] Signori del Comune nel 1257 e nel 1273, dopo essere stato due volte priore, ed entrò nell'ordine dei Cavalieri di Beata Maria, più noto come quello dei Frati Gaudenti. Non meno nobile discendenza aveva la madre di lui, monna Lisa della famiglia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – RICCARDO PETRONI – DANTE ALIGHIERI – CELSO CITTADINI – FRATI GAUDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLIERI, Cecco (3)
Mostra Tutti

CARAFA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Gregorio Luisa Bertoni Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] del Regno e una delle più legate alla corona spagnola. Secondo il costume, alla sua educazione contribuirono anche dignitari e cavalieri dell'Ordine di Malta. Nel 1635 seguì nella campagna di Catalogna, in qualità di capitano di cavalleria, lo zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – GIOVANNI III, SOBIESKI – ISOLA DI SANTA MAURA – NAPOLI DI ROMANIA – LORENZO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

dorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dorare Calogero Colicchi È adoperato nel significato proprio di " coprire d'oro ", in If XXIII 64 Di fuor dorate son sì ch'elli abbaglia, con riferimento alle cappe di piombo che avvolgono gl'ipocriti, [...] l'elsa e 'l pome, ove D. " dice che questi erano già in tale stato che di loro erano cavalieri " (Ottimo), dal momento che solo i cavalieri portavano dorate l'impugnatura e la guardia della spada. Valore figurato ha invece in Rime CIII 64 ne' biondi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 451
Vocabolario
cavalièra¹
cavaliera1 cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione.
cavalièra²
cavaliera2 cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali