• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4502 risultati
Tutti i risultati [4502]
Biografie [1725]
Storia [1206]
Arti visive [618]
Archeologia [327]
Religioni [285]
Letteratura [206]
Diritto [144]
Geografia [114]
Cinema [116]
Europa [109]

Zizìm

Enciclopedia on line

Deformazione occidentale del nome (Gem) di un principe ottomano (n. 1459 - m. 1495), figlio di Maometto II. Alla morte del padre (1481) tentò di disputare il trono al fratello Bāyazīd II, ma sconfitto [...] in battaglia nel 1481, fu costretto all'esilio. Rifugiatosi a Rodi presso i Cavalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, fu da questi inviato in Francia (1482), e divenne una specie di ostaggio nelle mani delle potenze antiottomane. Giunto a Roma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – CASTEL SANT'ANGELO – MAOMETTO II – GERUSALEMME – BĀYAZĪD II

SAURA, Carlos

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAURA, Carlos Gian Luigi Rondi Regista del cinema spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Dopo due lungometraggi ancora privi di autentica personalità, Los golfos, 1959, a mezza via tra [...] il neorealismo e l'influenza godardiana, e Llanto por un bambino (I cavalieri della vendetta), 1963, di natura soprattutto calligrafica, s'impone con un film, La caza, 1965, in cui, sulle orme di Buñuel ma con innegabile autonomia, allegoria e ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOGRAFIA – LOS LOBOS – ARAGONA – HUESCA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAURA, Carlos (2)
Mostra Tutti

LATICLAVIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATICLAVIO (latus clavus, tunica laticlavia) Pietro Romanelli I Romani dicevano clavi le fasce che ornavano le vesti, le coperte, ecc. Nelle prime, e più precisamente nelle tuniche, la disposizione, [...] certo è che soltanto nel sec. I a. C., allo scopo di dare ai senatori un segno di distinzione più alto di quello dei cavalieri, si fissa per i primi l'uso di una tunica con fasce purpuree larghe (latus clavus), mentre ai secondi rimane la tunica con ... Leggi Tutto

MAGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGIONE (A. T., 24-25-26) Laura MANNONI BIASOTTI Giovanni Battista PICOTTI Piccola città della provincia di Perugia con 2359 ab., sullo sprone di una collina a 299 m. s. m., presso la riva orientale [...] del lago Trasimeno, prende il nome dal castello dei Cavalieri di Malta, la Magione (su pianta quadrata, con torri angolari), che si eleva nelle immediate vicinanze del paese. Il comune su una superficie di 99,41 kmq. contava, nel 1931, 9994 ab. (1921 ... Leggi Tutto

TIBRONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBRONE (Θίβρων, Thibron) Paola Zancan Generale spartano, ebbe il comando delle operazioni in Asia Minore sul principio della guerra combattuta fra Sparta e la Persia negli anni 400-395. Sbarcato ad [...] Efeso nell'autunno del 400 alla testa di 5000 opliti peloponnesiaci e di 300 cavalieri ateniesi, riuscì a procurarsi rinforzi dalle città di Ionia e quasi raddoppiò le sue truppe arrolando mercenarî. Ma non fu in grado di venire a battaglia campale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBRONE (1)
Mostra Tutti

Bocci, Marco

Enciclopedia on line

Bocci, Marco Bocci, Marco. – Nome d’arte dell’attore italiano Marco Bocciolini (n. Marsciano, Perugia, 1978). Diplomatosi in recitazione presso il Conservatorio Teatrale d’Arte Drammatica “La Scaletta” di Roma, ha [...] esordito nel 2000 come attore di teatro e nel cinema l’anno successivo con il film I cavalieri che fecero l'impresa, di P.  Avati. È soprattutto come protagonista di alcune serie televisive che raggiunge il successo, tra queste: Caterina e le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSCIANO – ROMA

Łaski, Jan

Enciclopedia on line

Łaski, Jan Ecclesiastico e uomo politico polacco (Łask, Łódź, 1455 - Kalisz 1531); incaricato di diverse ambascerie a Roma e nelle Fiandre, fu poi nominato (1503) cancelliere del regno da Alessandro Iagellone. In [...] politica interna rafforzò le posizioni della media nobiltà, in politica estera combatté sia gli Asburgo sia i Cavalieri Teutonici. Morto Alessandro, si adoperò per l'elezione del fratello di lui, Sigismondo; arcivescovo di Gniezno e primate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – BONA SFORZA – ARCIVESCOVO – GNIEZNO – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Łaski, Jan (1)
Mostra Tutti

VALVISCIOLO, Abbazia di

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVISCIOLO, Abbazia di Ignazio Carlo GAVINI Secondo gli ultimi studi questa abbazia, posta sui M. Lepini presso Norma, non risulta una filiale di Fossanova (v.), ma un monastero sorto nel sec. VIlI [...] per opera dei monaci greci, completamente ricostruito verso la metà del XlII dai Cavalieri dell'Ordine del Tempio. Ma la chiesa e il monastero Contiguo sono emanazioni dello stile di maestranze discendenti da Fossanova. Nella chiesa a tre navate è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MARCHISIO, Stanislao

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHISIO, Stanislao Alberto Manzi Autore drammatico, nato a Torino nel 1774 e ivi morto nel 1859. Fece recitare la sua prima commedia, Avviso alle figlie, nel 1798 con lieto esito. Continuò con Probità [...] ed ambizione, Il moribondo, I monopolisti, La vera e la falsa amicizia, I cavalieri d'industria, La borsa perduta, L'inimico delle donne, ecc. Segui la scuola del Nota, con una più diretta e più viva osservazione della vita quotidiana, ma attingendo ... Leggi Tutto

NEAMT

Enciclopedia Italiana (1934)

NEAMT[U] (in rom. Cetatea Neamţului) Carlo Tagliavini Antica fortezza moldava, di cui oggi rimangono solo le rovine su una collina nel comune di Vânători, nel distretto di Neamţ. Secondo la tradizione [...] accettata da alcuni storici (Haṣden), la fortezza sarebbe stata fondata nel sec. XIII dai Cavalieri Teutonici (da ciò il nome Neam che in romeno vale "tedesco"), ma probabilmente, secondo N. Iorga, la città non è più antica del 1400 e fu fortificata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 451
Vocabolario
cavalièra¹
cavaliera1 cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione.
cavalièra²
cavaliera2 cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali