CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] ancora comunque in modo chiaro il carattere dell'arte crociata.Grazie al sostegno ricevuto da Federico II i CavalieriTeutonici raggiunsero negli stati crociati il medesimo status degli Ospedalieri e dei Templari. Negli anni intorno al 1229 essi ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di S. Clemente risultano insediati i Domenicani, i quali nel 1232 si trasferirono più al centro. Nel 1238 anche i CavalieriTeutonici si spostarono dalla chiesa di S. Pietro. Gli Ordini che giunsero a P. dopo il 1230 si insediarono già all'interno ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] proprie forme architettoniche - una Hallenkirche a tre navate - alla metà del 12° secolo. All'appena fondato Ordine dei CavalieriTeutonici, il duca di Baviera Ludovico I (m. nel 1231) fece dono nel 1210 della già esistente Aegidienkirche, consacrata ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] P. recuperò la regione di Chełmno e la Pomerania orientale (con Danzica) e annetté una parte dei possedimenti dei CavalieriTeutonici in Prussia. La Masovia orientale, feudo della Corona a partire dal 1351, conservò il proprio statuto di ducato semi ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] e Seleucia, che passò infatti agli Ospitalieri. Le fortezze di Amuda e di Haruniye furono invece costruite ex novo dai CavalieriTeutonici, rispettivamente nel 1212 e nel 1236; il forte di Trapesak fu invece fondato nel 1175 dai Templari. Ed è ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] : al servizio dei Templari a Château-Pèlerin, a partire dal 1218, e a Montfort, castello ricostruito e ridecorato dai CavalieriTeutonici, fra il 1227-1228 e il 1271. La qualità di questi pezzi scolpiti nel Regno Latino di Gerusalemme non consente ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] a esso, fu tracciata la piazza del Mercato, con l'ospizio e i conventi dei Francescani, delle Clarisse e dei CavalieriTeutonici. Per gli edifici a S dell'insediamento iniziale venne prevista, già dal 1240, una dislocazione attorno alla piazza del ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] dall'isola di Bornholm (Danimarca), sostengono una volta a stella, analoga a quella della sala capitolare del castello dei CavalieriTeutonici di Marienburg (od. Malbork) in Polonia.La Marienkirche costituì in tutta l'area del Baltico il modello di ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] Gran maestro. La figura giacente, rigida e solenne, porta l'abito dell'Ordine teutonico e ha un flagello nella mano destra. Gli stemmi funebri dei cavalieriteutonici erano appesi nella conca orientale; il più antico tra i superstiti è ancora quello ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] solo poche tracce; nel corso del sec. 14° la città, che nel 1331 conobbe un'ennesima distruzione a opera dei CavalieriTeutonici e che dopo tale data risulta circondata da mura con tre porte, perse gran parte del carattere di centro fortificato a ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.