ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] per es. a Parigi quello dei Templari, di cui restano tracce solo nella toponomastica moderna, oppure a Norimberga la casa dei CavalieriTeutonici, di cui rimane solo la chiesa di St. Jakob annessa all'ospizio, oppure nella città vecchia di Praga il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] (1204-1261), all’indomani della conquista della capitale bizantina da parte dei crociati, e l’avanzata dei Cavalieriteutonici mirata alla conquista delle grandi città mercantili della regione baltica (nel 1240 si impossessarono di Pskov, ma furono ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] di Loon e la badessa del monastero di Bilzen donarono una piccola chiesa con i terreni a essa pertinenti ai CavalieriTeutonici, i quali vi insediarono una commenda da cui ebbe origine la commenda territoriale di Alden Biesen, che ne istituì dodici ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] anseatiche. Annessa nuovamente alla Polonia a partire dal 1294, nel 1308 la P. venne occupata dall'Ordine dei CavalieriTeutonici, che nel 1309 estese il proprio dominio anche ai territori della Pomerania Occidentale.La regione storica della Prussia ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] a Olomouc, Znojmo e Opava. Nel sec. 13° giunsero nella M. settentrionale anche commende di ordini cavallereschi: i CavalieriTeutonici ebbero sedi a Hotĕradice, Křenovice, Moravský Krumlov, Slavkov, Opava e Brno; i Templari a Jamolice, Templštejn e ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] St. Michael, costituiscono capolavori del primo Gotico. Questo è rappresentato in architettura dalla Leechkirche dell'Ordine dei CavalieriTeutonici a Graz (1275-1293) e dalla parrocchiale di Murau, fondata dal ministeriale Ottone I di Liechtenstein ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] . Ricordiamo inoltre il ciclo di affreschi di Risalaimi (staccati nel 1881, provengono dalla cappella dell'Ordine dei cavalieriteutonici nel casale di Risalaimi, tra Misilmeri e Marineo, presso Palermo), oggi nella Galleria nazionale di Sicilia, con ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] invece fino all'inizio del 13° secolo. Nel 1278, a causa della sua decadenza morale, il monastero passò all'Ordine dei CavalieriTeutonici. Il nome W. è attestato per la prima volta nel 1526, dopo la Riforma.L'abbaziale, a impianto basilicale a tre ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] il borgo venne ricostruito nel 1222 e ceduto nel 1228, insieme a tutto il suo territorio, all'Ordine dei CavalieriTeutonici (Dzieje Chełmna, 19872, p. 64). Questi ultimi, nel 1232, come testimonia il Chronicon di Pietro di Duisburg (Scriptores rerum ...
Leggi Tutto
BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] in epoca imprecisata; nella casa "zu den drei Köpfen" a Würzburg (1778 circa); sala capitolare del castello dei cavalieriteutonici a Mergentheim (1781 circa); nel castello di Amerdingen (1784-88); a Würzburg, casa in Obere Johannitergasse 8 (1787 ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.