TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] fu dotato, nel 10°, di una struttura difensiva costituita da un terrapieno posto dalla parte della terraferma.Nel 1232, i CavalieriTeutonici (v.) emanarono i privilegi statuari che assegnarono a Chełmno e a T. i diritti di città. Probabilmente, nel ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] P. Marie a komendy Nĕmeckého řádu v Opavĕ do doby husitské [Storia della chiesa della Vergine e dell'Ordine dei CavalieriTeutonici a O. fino all'epoca ussita], Slezský sborník 67, 1969, pp. 476-489; V. Čechová, Geneze středovĕké Opavy a tržní ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] occidentale e dalla Pomerania tale fenomeno si estese anche alla Prussia orientale quando, nel 1250 ca., i CavalieriTeutonici entrarono in possesso della regione e acquistarono l'esclusiva del commercio dell'a., che rivendevano ai politori di ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] di St. Peter an der Sperr, od. Stadtmus.), i Domenicani, i Frati Minori e i membri dell'Ordine dei CavalieriTeutonici. Gli edifici monastici sorti a quell'epoca facevano parte dell'impianto fortificato, così come il monastero dei Domenicani presso l ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] importata da un atelier dell'alta Renania prima del 1343 per la chiesa di Brodnica nell'antico Stato dei CavalieriTeutonici (Szczeprowska-Naliwajek, 1996). Nella seconda metà del secolo, agli anni 1370-1380 risalgono il monumentale ostensorio della ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] costruttivo guidato dal cavaliere fiammingo Gauthier d'Avesnes, che riuscì a impegnare pellegrini al seguito della quinta crociata, CavalieriTeutonici e T. e a portare a termine in brevissimo tempo, a partire dal 1218, la poderosa fortificazione del ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] anche in fondazioni legate all'Ordine dei CavalieriTeutonici si documenta nelle figure di apostoli della 1969, p. 477, fig. 31) che - come la rappresentazione di due cavalieri a cavallo in lotta con il drago o il 'leone del chiosco', del padiglione ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , racconti di viaggiatori e il mito dell’Albero della Vita; coinvolge Padri della Chiesa, re crociati, cavalieriteutonici e ordini mendicanti: tutto ciò che ne influenzò la rappresentazione pittorica, dalle prime figurazioni in manoscritti ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] monoaula della loro magione di S. Pietro in Siena.Terzo in ordine di tempo dopo i Giovanniti e i Templari, l'Ordine dei CavalieriTeutonici prese l'avvio verso la fine del sec. 12° da un o. fondato da mercanti tedeschi ad Acri, in Terra Santa, e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Jaffa" (Marshall, 1992, p. 140).
Si spostò dunque con l'esercito a Giaffa. Il fedelissimo Ermanno di Salza e i Cavalieriteutonici gli erano accanto. Riccardo di San Germano c'informa: "[…] cum adhuc esset in Siria imperator, hec in regnum de ipso ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.