MASOVIA
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Antico nome di quella regione della Polonia che circonda Varsavia. Corrisponde approssimativamente all'attuale governatorato di Varsavia.
La regione situata [...] all'opera missionaria; uno di loro, Corrado, fece venire nel 1226-1230, a tale scopo, l'Ordine dei CavalieriTeutonici. La posizione del principato, all'incrocio delle vie fluviali della Polonia (Vistola, Bug occidentale), favorì lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
MARIENBURG (A. T., 58)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Città della Prussia Orientale situata sul Nogat a circa 48 km. a SE. di Danzica. Importante nodo ferroviario e attivo centro commerciale (grani, [...] mercato: ma specialmente famoso è il castello dell'Ordine Teutonico, dal 1309 sede del Gran Maestro e dell'amministrazione , divenne nel 1309 sede del Gran Maestro dei CavalieriTeutonici e fu centro importante della colonizzazione tedesca. Le ...
Leggi Tutto
NEAMT[U] (in rom. Cetatea Neamţului)
Carlo Tagliavini
Antica fortezza moldava, di cui oggi rimangono solo le rovine su una collina nel comune di Vânători, nel distretto di Neamţ. Secondo la tradizione [...] accettata da alcuni storici (Haṣden), la fortezza sarebbe stata fondata nel sec. XIII dai CavalieriTeutonici (da ciò il nome Neam che in romeno vale "tedesco"), ma probabilmente, secondo N. Iorga, la città non è più antica del 1400 e fu fortificata ...
Leggi Tutto
GRUDZIADZ (ted. Graudenz; A. T., 58)
Città della Polonia, situata sulla riva destra della Vistola presso il confine con la Prussia Orientale. Fondata dai CavalieriTeutonici nel sec. XIII, venne sotto [...] il dominio polacco in seguito alla pace di Thorn (1466). Con la prima spartizione della Polonia (1772) fu assegnata alla Prussia. La città, cinta da alte mura e fossati, con una cittadella fortificata, ...
Leggi Tutto
OSTERODE (A. T., 58)
Città della Prussia Orientale, situata a 113 m. s. m., allo sbocco del fiume Drewenz nel lago omonimo. Notevole il castello dei CavalieriTeutonici, dai quali fu fondata la città, [...] che contava nel 1925 16.480 ab., in maggioranza protestanti. Industrie di qualche importanza riguardano la costruzione di materiale ferroviario e la lavorazione del legno; vi sono inoltre fabbriche di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] costruttivo guidato dal cavaliere fiammingo Gauthier d'Avesnes, che riuscì a impegnare pellegrini al seguito della quinta crociata, CavalieriTeutonici e T. e a portare a termine in brevissimo tempo, a partire dal 1218, la poderosa fortificazione del ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] saliente delle elegantissime sale vestfaliche dell'età tardogotica.Come a Riga, l'espansione a Oriente dei CavalieriTeutonici e la formazione di stati cristiani nelle od. Polonia, Romania, Ungheria e Boemia determinarono, soprattutto a ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] importata da un atelier dell'alta Renania prima del 1343 per la chiesa di Brodnica nell'antico Stato dei CavalieriTeutonici (Szczeprowska-Naliwajek, 1996). Nella seconda metà del secolo, agli anni 1370-1380 risalgono il monumentale ostensorio della ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] anche in fondazioni legate all'Ordine dei CavalieriTeutonici si documenta nelle figure di apostoli della 1969, p. 477, fig. 31) che - come la rappresentazione di due cavalieri a cavallo in lotta con il drago o il 'leone del chiosco', del padiglione ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , racconti di viaggiatori e il mito dell’Albero della Vita; coinvolge Padri della Chiesa, re crociati, cavalieriteutonici e ordini mendicanti: tutto ciò che ne influenzò la rappresentazione pittorica, dalle prime figurazioni in manoscritti ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.