CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] Collegio dei nobili.
Nel 1795 fu ammesso fra i cavalierigerosolimitani, con i quali si recò a Malta nel 1797; ma dopo pochi mesi dovette abbandonare l'isola occupata dai Francesi. Tornato a Napoli, si dedicò alla musica, perfezionando con lo studio ...
Leggi Tutto
BONACOTA, Paolo
Alfredo Cioni
Tipografo attivo a Malta dal 1647, allorché il gran maestro dell'Ordine dei cavalieri di San Giovanni provvide a impiantare nelli "furni dell'ordine" una bene attrezzata [...] detta "la nostra città", nella seconda il B. scrive: "a noi di Messina". Si consideri anche che tra i cavalierigerosolimitani e quella città intercorrevano continue relazioni e che proprio a Messina si era rivolto in una precedente occasione il gran ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] universale sacro-profana, VI, Venezia 1706, col. 1579; B. Del Pozzo-R. Solaro di Govone, Ruolo generale de' Cavalierigerosolimitani della veneranda lingua d'Italia..., Torino 1714, p. 250, G. V. Marchese, La galeria dell'onore..., Forlì 1735 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo 2631, cc. 477-484)incombenze peraltro di secondaria importanza. Ammesso tra i cavalierigerosolimitani il 26 ag. 1624e tra quelli di S. Stefano nel gennaio 1628, nel marzo 1629fu inviato come residente a Venezia ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gianluca Pilara
– Nacque presumibilmente a Venezia da famiglia patrizia agli inizi del secolo XIV. Non abbiamo notizie sugli anni della sua formazione né sul suo ingresso in religione.
Alla [...] al 15 sett. del 1335, nella fattispecie una lettera inviata dal M. a Napoleone de Tibertis, priore dell’Ordine dei cavalierigerosolimitani, attesta la donazione ad essi della chiesa di S. Giorgio ai Portici, non lontana dalla casa dell’Ordine, al ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] cavaliere, che sconfisse in una gara equestre i cavalieri antiocheni. Usama ibn Munqidh, nipote dell’emiro, cronista 2001; Anonimo, Le gesta dei Franchi e degli altri pellegrini gerosolimitani, ed. L. Russo, Alessandria 2003; Hystoria de uia et ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] il padre ammalato, recò soccorso, alla testa di 450 cavalieri, a Cambrai assediata, riuscendo a penetrarvi, malgrado l'assidua papale), per ovviare alla reazione del gran maestro dei gerosolimitani, un ambasciatore del quale aveva raggiunto da Malta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] confinato dai ribelli nel forte Sant’Angelo. La guida dei cavalieri venne allora assunta da Mathurin d’Aux de Lescout (Mathurin Romegas), esponente di spicco della fazione gerosolimitana insorta.
Giunto a Malta a settembre, Visconti, nuncius et ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] medievale e diplomatica, XVII (1998), pp. 223-238; G. Petti Balbi, I gerosolimitani in Liguria in età medievale tra tensioni politiche e compiti istituzionali, in Cavalieri di San Giovanni e territorio. La Liguria tra Provenza e Lombardia nei secoli ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] dei mercanti il M. è detto "prior hospitalis Sancti Johannis Gerosolimitani" (14 giugno 1379; ibid., p. 251). Considerando che sua presenza, non ancora ventenne, presso il gran maestro dei cavalieri, Hélion Villeneuve, nell'isola di Coo, "la qual è ...
Leggi Tutto