BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] 136; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, Napoli 1714, pp. 408-417;B. Del Pozzo, Ruolo generale de' cavalierigerosolimitani della veneranda lingua d'Italia, Torino 1738, pp. 152 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] e nel 1618 con quello di principe.
Giovanni era il primogenito; a lui seguirono Luigi, entrato nell’Ordine dei cavalierigerosolimitani e poi cavaliere di Calatrava, che sposò in Spagna la contessa di Castrogliano Giuseppa de Bazan; Cecilia, che ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] , e anche nel secolo successivo ricoprirono cariche nelle magistrature cittadine e negli Ordini militari dei cavalierigerosolimitani e dei cavalieri della stella. Il bisnonno Tommaso, capitano di truppe terrestri e di regie galee sotto Carlo ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] Giovanni in Oleo, più comunemente nota come S. Giovanni Novo (ibid.).
Il 19 nov. 1610 il L. fu ingaggiato dai cavalierigerosolimitani per lavorare nella loro chiesa di S. Giovanni dei Furlani, avendo in cambio la possibilità di erigere una tomba di ...
Leggi Tutto
ROBERTO da Eboli
Dario Busolini
ROBERTO da Eboli. – Nacque a Eboli, tra il 1510 e il 1520, nella famiglia Novella, appartenente alla nobiltà locale. Tra il 1530 e il 1535, probabilmente a Potenza, entrò [...] rientrare subito in patria raggiunse l’isola nei primi mesi del 1565. Ben accolto dal gran maestro dei cavalierigerosolimitani Jean de la Valette e dal vescovo Domenico Cubelles, predicò la Quaresima nella chiesa conventuale dell’Ordine di Malta ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Angelo
Alarico Barbagli
– Nacque il 26 luglio 1540 a Siena da Girolamo e da Bianca Nicolucci dal Golia.
La famiglia paterna figurava tra le maggiori della città, e lo stesso Girolamo fu [...] fiorentina e, nell’ultima parte della sua vita, giudice dei pupilli a Siena; Tiburzio entrò nell’Ordine dei Cavalierigerosolimitani e, grazie alle eccellenti doti di ingegnere militare di cui aveva dato prova, fu chiamato al servizio della Corona ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] servigi del G., ottenendo consistenti finanziamenti, dando in pegno i gioielli di famiglia affidati per la conservazione ai cavalierigerosolimitani. In una lettera del 9 giugno 1305 Giacomo II scriveva da Barcellona ai suoi familiari per ordinare il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] II, p. 213; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, Napoli 1714, passim;B. Del Pozzo, Ruolo generale de' cavalierigerosolimitani della veneranda lingua d'Italia, Torino 1738, pp. 220-221; C. Padiglione, La Biblioteca del Museo Nazionale nella ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] ; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, Napoli 1714, pp. 259, 313, 413; B. Del Pozzo, Ruolo generale de' cavalierigerosolimitani della veneranda lingua d'Italia, Torino 1738, p. 132; E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, I, 5, Napoli 1879 ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] nella carica di inquisitore di Malta. Compito essenziale del B. era quello di esortare in nome del pontefice i cavalierigerosolimitani ad aumentare il loro contributo alla difesa di Candia nel momento in cui da più segni sembrava evidente che ...
Leggi Tutto