Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] ordini di Malta e diSantoStefano contro i corsari barbareschi che dal Maghreb infestavano il Mediterraneo. In termini di periodizzazione formale, J. Riley-Smith ha suggerito di chiudere «l’era delle crociate» con la cacciata dei cavalieridi Malta ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] della terza crociata. Nel 1230 l'E., che era stato eletto podestà di Alba, fu preso prigioniero insieme con il figlio Giovanni e alcuni nobili di Alba presso il castello diSantoStefano. Nel 1238, nel momento in cui più aspro era il conflitto su ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] duomo nella cappella di S. Paolo, fatta costruire dallo stesso I. in omaggio al santo protettore della sua Marina stefaniana (1562-1859), Chiavari 1935, ad ind.; Id., I cavalieridi S. Stefano, Pisa 1960, ad ind.; L. Inghirami, Un ammiraglio in versi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di tutto l'Occidente e dell'Oriente cristiano per favorire il reclutamento dei cavalieriSantodi Guido di Montpellier (1198; nel 1204 egli lo trasferì a Roma e nel 1208, dopo la morte di Guido, l'ospedale di 'arcivescovo di Canterbury Stefano Langton. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] una piccola spedizione di cinquecento cavalieri; l'esercito crociato di vicecancelliere diSanta Romana Chiesa: carica didi Luigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredo di Poitiers, Stefano ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] era a Napoli. Il 15 novembre 1566 fu nominato vescovo diSant'Agata dei Goti, pur mantenendo il governo dell'Ordine sino diritto di presentazione per la Sicilia e la Sardegna ed unì il titolo di gran maestro dei Cavalieridi Montesa alla Corona di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] stipulati tra i Cavalieridi Rodi e i musulmani, che danneggiavano anche gravemente gli interessi di Alfonso d' mostra dell'acqua di Trevi, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 111, 1988, pp. 225-66; F. Quinterio, SantoStefano al Celio e ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] pronaos e si presenta come una solenne sfilata disanticavalieri, alla cui testa sta ad ali spiegate e Artă şi civilizaţie în timpul lui Ştefan cel Mare (Arte e civiltà nel tempo diStefano il Grande), Bucureşti 2004, p. 71.
38 M.M. Székely, Ştefan ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] lavori conciliari B. conobbe s. Domenico e, affascinato dal santo, introdusse a Palermo i Frati predicatori. La notizia, ricavata idoneità di Pandolfo di S. Stefano a ricoprire la carica di abate di Montecassino. Grazie all'utilizzazione di altri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] assedio di La Rochelle, combattendo contro gli Inglesi invano tentanti di forzare il blocco. Insignito del cavalieratodi i festeggiamenti ad Orbetello liberata; il 20 vengono rioccupate SantoStefano, Talamone e le saline.
Lasciata Orbetello il 25, ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...