GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Blois, chierico giunto al seguito diStefanodi Perche e fuggito rapidamente disanta avrebbe addirittura deciso di indossare il cilicio e, dopo quattro giorni di lamenti, di fare voto di Quei maledetti normanni". Cavalieri e organizzazione militare ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] Perino del Vaga, pp. 25-29; M. Marongiu, Tommaso de’ Cavalieri, M. V. e i ‘cartonetti’ di Michelangelo, pp. 45-54; G. Spoltore, Un approfondimento sulla cappella Mutini nella chiesa diSant’Agostino, pp. 65-68; F. Parrilla, M. V., l’uomo e l’artista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] nel corso del quinto decennio del Quattrocento, ispirandogli anche la cristallina parata dicavalieri che scintilla di luce ai raggi del sole nel già ricordato desco realizzato in onore di Lorenzo de' Medici. Una vera e propria citazione da Domenico ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] Cavalieri, 2007 [2008], p. 120).
Fonti e Bibl.: M. Rosci, in Pinacoteca di 176-179; T. Bertamini, S. Stefanodi Crodo, in Oscellana, VI (1976), 2 Regesto di L. R.); L. Calderari - P. Pedrioli, L. R. e gli affreschi del chiostro del convento diSanta ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] di anni trentanove. Figlio diStefano, notaio, e non didi S. Jacopo Maggiore Apostolo), realizzata tra 1569 e 1570 per Ugolino Grifoni, gran maestro dei cavalieri va aggiunta la Madonna della Cintola e santi (Cortona, duomo), forse da identificare ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] battaglia e, armato di flagello, avrebbe colpito i cavalieri tedeschi mandandoli in rotta. In seguito alla vittoria venne celebrata una processione a Milano, e a Parabiago venne costruita una chiesa in onore del medesimo santo, la cui prima pietra fu ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] si impegnò con i cavalieri del S. Sepolcro e i rettori della cappella dell’Annunziata per completare la decorazione di questa con Storie della , M. acquistò oro battuto e colori da tal maestro Stefano La Torre (Di Marzo, 1899, pp. 267 s., 271, 286 s ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] sulla Origine de' Cavalieri del Tosone, et di altri Ordini, de'Simboli la grandezza del Tempio di Salomone et del Santo Sepolcro del Signore con Stefano Guazzo..., Venezia 1614, pp. 343, 356, 369, 417; I. Donesmondi, Dell'historia ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] di cappella in Santo Biasio, et doversi cantar musicalmente con tredeci voci ogni festa commandata dalla Santa Madre Chiesia, et la settimana santa con Caterina Cavalieri nacquero al Stefano, battezzato il 21 nov. 1601, organista, della collegiata di ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] Stefano e Giuseppe Gabbiani. Si trasferì in seguito a Napoli ove, presso l'Istituto di belle arti fu allievo dicavalieri teutonici.
Il complesso degli interventi negli edifici religiosi di , in S. Agostino. Il santo, la chiesa, la comunità, Barletta ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...