SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] e il Compianto su Cristo morto, ora in S. Stefano a Mezzana di Somma Lombarda. Le due tavole furono probabilmente eseguite per le cappelle dello Spirito Santo e del Corpo di Cristo di patronato di Battista Visconti, già ai piedi del tramezzo nell ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] anno, il B. - che fino a quel tempo aveva fatto uso di vari nomi e titoli millantati: conte di Fenix, conte Harat, marchese Pellegrini, marchese D'Anna, marchese Balsam, principe diSanta Croce - ritorna a Londra per la seconda volta e adotta il nome ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Lorenzo de' Medici il ritratto diStefano della Bella (Firenze, Galleria Palatina coppia di ritratti il D. ne fece molti altri per cavalieri inglesi di l'opera fu cominciata con il nome del santo venerato e brevi invocazioni religiose (cfr. ad ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] e palazzi nobiliari di Firenze: nel 1692 affrescò la cupola e la volta della navata, distrutta, di S. Giovannino dei Cavalieri, l'anno sulla volta la Gloria del santo e illustrò la Strage di s. Salvi nella pala dell'altare di destra (Visonà, pp. 94 ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] in S. Francesco a Lodi (Cavalieri - Comincini, 2010). Risalgono invece al 1606 sia lo Sposalizio mistico di s. Caterina nella chiesa parrocchiale di Castiglione delle Stiviere (Marinelli, 1994) sia la Madonna e santi già in S. Domenico a Cremona ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] santo del giorno in cui sarebbe stato elevato alla cattedra didi Aversa, giurata fedeltà alla Chiesa romana e ricevuta l’investitura del principato capuano, inviasse al papa 300 cavalieri legati Stefano cardinale di S. Crisogono e Ugo abate di Cluny ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] istruzione aristocratica di stampo umanistico. Stefano Piazzone da Asola, insegnante di grammatica e Di m. Giovanni di Vico. Aggiuntivi due trattati di m. Gio. Andrea dalla Croce (1560), al cui interno si trova il Compendio di cirugia di Mariano Santo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] cavalier Bianchi da Velate (da intendersi Salvatore o Francesco Maria) e un cavalier Storie del santo); Chieri, affreschi nel chiostro di S. Francesco di Milano, Milano 1960, pp. 69, 83, 88, 90 n. 33, 109; L. Vergano-L. DiStefano,La cattedrale di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] uno di casa Colonna, probabilmente Stefano, con un colpo di mano di ricorrere a quel principe, uno dei più brillanti cavalieri francesi, deve essersi allora deciso, invece, di del 1300, in Cronistoria dell'anno santo 1925, Roma 1928, pp. 1191- ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] propria iniziativa. Accorse alla testa di 3000 cavalieri scelti; sgominò quelli imperiali; ad un romano, di cui conosciamo solo il nome, Stefano, perché si solo dopo aver saggiato se veramente il santo possedeva, come era fama, spirito profetico, ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...