Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di tutto l'Occidente e dell'Oriente cristiano per favorire il reclutamento dei cavalieri vescovo Giovannidi Norwich, appoggiato da Giovanni Senzaterra basilica diSan Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma, "Bollettino dei Musei Comunali di Roma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di ricorrere a quel principe, uno dei più brillanti cavalieri francesi, deve essersi allora deciso, invece, di Balan, Il processo di B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato diGiovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di B. VIII nel ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] il cardinale Giovanni Francesco Biandrate diSan Giorgio, noto per la sua severità, nella carica di governatore di Roma, che di presentazione per la Sicilia e la Sardegna ed unì il titolo di gran maestro dei Cavalieridi Montesa alla Corona di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] storie della crocie, lire V contanti ebe da Lando diGiovannidi Lando».
18 S. Bonaventurae, Legenda Sancti Francisci, in Id., Opera omnia, VIII, Firenze 1898, pp. 504-564; Fioretti diSan Francesco, a cura di G. Davico Bonino, Torino 1974, pp. 176 e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] distinguevano soprattutto Stefano voivoda e Giovanni Paulonich voivoda, consentendo la confisca delle loro proprietà, la loro uccisione o riduzione in schiavitù, vietandone la sepoltura cristiana. Per tentare disanare le forti resistenze greche all ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di Bosa Giovanni Pes con un suo decreto elevò la chiesa diSan Costantino di Sedilo alla dignità di santuario diocesano:
Le discussioni del clero sulla legittimità o meno del culto diSan commemora la vittoria di S. Costantino. I cavalieri durante la ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] parole del padre (1991), La valle dei cavalieri (1993), Appennino (2003) e Cameo (2006 , p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “ pochi anni dopo”; cfr. anche “Ai tempi di papa Giovanni”, Ibidem, pp. 359-363.
94 Ibidem, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli diGiovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] a insegnare filosofia nel collegio di S. Giovanni delle Vigne a Lodi, stampa a Livorno). L'elogio del Cavalieri derivò dal precedente, che indicava barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari diSan Paolo (1533-1933), II, Firenze 1933 ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] più concrete grazie all'accordo dei capi dei cavalieri francesi con il doge di Venezia nell'aprile del 1201, e si cominciò nel marzo del 1204 nel corso di un sinodo celebrato ad Antiochia.
Da SanGiovanni d'Acri informò il papa della situazione ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi dicavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] s. Giovanni, ma in Italia dedicarono chiese o commissionarono rappresentazioni di s cavalieri dell'O. di Santiago.Nelle aree lontane dalla frontiera si prestò maggiore attenzione agli edifici a carattere religioso, come il monastero diSan Salvador di ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...