PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] ; M. Bialas, The Mysticism of the Passion…, San Francisco 1990; P. Alonso Blanco, San Juan de la Cruz en el sistema de espiritualidad de San Pablo de la Cruz, in Dottore mistico: SanGiovanni della Croce, a cura di E. Pacho, Roma 1992, pp. 311-346 ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] e dell'arte di appartenenza - i Del Palagio e gli Albizzi abitavano entrambi in SanGiovanni ed entrambi si Caracciolo, gran maestro dei cavalieridi Rodi, la lega antiviscontea, Gian Galeazzo e gli aderenti di quest'ultimo si accordarono infine ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] casa che egli possedeva nel "popolo" diSan Felice in Piazza, quelli del fratello Niccolò di Milano Giovanni Visconti, allora anche signore di 1762, I, p. 363; D. M. Federici, Istoria dei Cavalieri Gaudenti, Venezia, 1787, 1, p. 342; II, p. 169 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] madre veronese (Isabetta di Nicolò); il padre, Puccio diGiovanni da Cereto, pisano di Bartolo detto il Rosso. L'affresco di A., con l'Annunciazione e Santi cavalieriSan Giorgio che parte per uccidere il drago e lo stesso Drago dall'altra parte; al di ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] stesso periodo apparvero i testi con le incisioni diGiovanni Battista Cavalieri, presto divenuti famosi in tutta Europa, che Pollini fu rimosso dal convento di S. Maria Novella per divenire sottopriore e priore diSan Gimignano, come confermato da ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Historia del combattimentode' tredici cavalieri italiani con altrettanti francesi in Calabria, ove partecipò ai combattimenti diSan Naziario e Sant'Anastasio (Carabellese). le sorti della collezione, nacque Giovanni jr. A Ruvo Giulio amministrava ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] , la sposa era rappresentata dallo zio Giovanni Gonzaga.
"Non obstante … la Santità da Elisabetta, Emilia Pio, cavalieri e dame si misero in battaglia di Ravenna, E. venne mandata dal marito, insieme a Elisabetta, nella fortezza diSan Leo. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] i cavalieri e baroni e le famiglie che si erano rifugiate con loro a Gallipoli. Il re aveva pronunciato il giudizio su di loro e Bibl.: Matera, Biblioteca provinciale, ms. 21.II: N. Venusio, SanGiovanni in Fiore (sec. XVIII), cc. 186-191; G.A. Tria, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] di Venezia approvò l'operazione politica compiuta da Cansignorio; i due giovani principi furono poi armati cavalieri il re di Ungheria e con il patriarca di Aquileia (1378). Le truppe viscontee, guidate da Giovanni Acuto e da Lucio di Landau, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] riscuotendo il plauso di papa Giovanni XXII.
Alla morte di Pandolfo (1326), vittorie e il supporto di 400 cavalieri perugini persuasero Ferrantino una parte, e Ferrantino, dall'altra, sanarono l'annosa inimicizia ricucendo la profonda spaccatura ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...